Sarà inaugurata domani la mostra dal titolo “Auschwitz dopo Auschwitz”, che segna un contributo importante a pochi giorni dalla Giornata della Memoria 2012, del prossimo 27 gennaio. A Torino, presso l’aula del Consiglio Provinciale in Piazza Castello saranno esposte una serie di foto che rappresentano un documento importante per non dimenticare quello che è avvenuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Gli orari per poter visitare l’installazione vanno i seguenti: il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 14, il martedì e giovedì dalle 9 alle 18, fino al prossimo 3 febbraio.
mostra fotografica
Roma e la mostra fotografica di Steve McCurry
Steve McCurry è molto noto agli amanti della fotografia per i suoi lavori superbi che fanno spesso il giro del mondo e adesso arriva a Roma con una mostra che sarà visitabile fino al prossimo 29 aprile del 2012. Nato nel 1950 a Philadelphia è celebrato dalla Capitale all’interno del Museo di Arte Contemporanea. La scelta degli scatti è stata particolare, perchè si basa sull’assonanza di soggetti ed emozioni cercando i punti di contatto che possono legare le persone anche se si trovano a molta distanza fra di loro.
Mostra fotografica a Milano: arriva l’arte di Robert Mapplethorpe
E’ stato un genio, di quelli che hanno lasciato davvero un segno nel Novecento e un autore di tale levatura, va di certo ricordato. Milano ne ripercorre così le fasi più importanti della carriera con una retrospettiva alla Fondazione Forma a ricordare che con la sua bravura ha ispirato e influenzato una intera generazione di fotografi. Durante l’esposizione potrete osservare ben 178 fotografie dalle prime polaroid di inizio anni 70 passando per i suoi noti fiori, ritratti e le immagini dedicate al corpo maschile. Le istantanee che, però, lo hanno reso più noto sono quelle dedicate a Patti Smith e i ritratti ai bambini.
La Sicilia e i suoi panorami: una mostra fotografica a Londra
Se non conoscete la Sicilia e non vi soffermate solo su pregiudizi e problemi, purtroppo ad essa connessi, avrete sentito parlare della bellezza di questa regione in ogni sua forma. Decine di paesaggi diversi regalano l’idea di trovarsi in giro per il mondo: incontrerete il mare, la montagna, i paesaggi quasi desertici, un vulcano, la neve e tanto sole in ogni periodo dell’anno. Tra magici tramonti e splendide albe, la Trinacria non delude mai il suo visitatore che pure può gustare una tradizione culinaria superba. La perfezione di questa piccola grande isola italiana è stata celebrata a Londra, dove attualmente sono in mostra ben quarantasei scatti dei posti più incredibili da visitare. Una luce che crea suggestioni e pochi trucchi fotografici: certe magie le rimanda l’ambiente naturale stesso che qui si lascia ricordare non solo nelle istantanee ma anche tramite violente emozioni.
Lavazza: un calendario e una mostra per i vent’anni di successi
Da venti anni possiamo osservare le immagini dei calendari Lavazza, un continuo successo gradito agli italiani e che, in fondo, sa di famiglia. Ecco perchè è il momento di celebrare tale alto indice di gradimento con una mostra alla Triennale di Milano che si intitola ‘Lavazza con te partiro’‘. Tra gli scatti visibili, anche quelli che fanno parte dell’annuario 2012.
Audrey Hepburn: a Roma la mostra fotografica
Audrey Hepburn un mito indimenticato e immortale che la Capitale vuole ricordare con una mostra. Roma, infatti, presenta una serie di scatti imperdibili all’Ara Pacis e l’inaugurazione avverrà tra poche settimane. Del resto nello stesso spazio museale un paio di anni fa, fu celebrato sempre con tanto fervore un altro grande del mondo dello spettacolo ed, in particolare della musica: Fabrizio De Andrè. Una installazione questa che sarà visitabile dal prossimo 25 ottobre e fino al 25 dicembre, il giorno di Natale per raccontare di lei partendo dalla vita quotidiana e dal suo vero essere.
Omaggio a Hugo Pratt: arriva la mostra fotografica a Genova
Sarà il Palazzo Ducale di Genova ad ospitare dal prossimo 16 giugno al 3 luglio la mostra fotografica di Pino Ninfa dal titolo minimalista ma incisivo, Omaggio a Hugo Prat. Se il fumettista e disegnatore ha da sempre conquistato il vostro gusto, allora prendete appunti e non mancate pure all’appuntamento al Museo d’Arte di Lugano, dall’8 luglio al 2 ottobre, per visitare l’esposizione Hugo Pratt. I luoghi dell’Avventura. Il “papà” di Corto Maltese è noto anche per essere stato un grande scrittore e saggista. Il tema nei due eventi è sempre lo stesso: il viaggio, che il visitatore intraprende idealmente attraverso le immagini.
“Da Capaci a Palermo. Desolazione e speranza”: una mostra per ricordare Giovanni Falcone
23 maggio 1992, una data impressa a caratteri indelebili nella mente dei palermitani, un ricordo meno presente ma altrettando doloroso per il resto d’Italia. Quel giorno, infatti, il giudice Giovanni Falcone fu ucciso in un attentato di mafia insieme alla moglie e alla sua scorta. Mentre il capoluogo siciliano si prepara ancora una volta a commemorare questo triste evento, arriva un omaggio speciale, un viaggio ideale nella memoria, in grado di toccare profondamente il cuore di chi ha vissuto quegli anni e, nello stesso tempo, conosce tradizioni e peculiarità di una terra martoriata a volte ma bellissima sempre, come la Sicilia. Si tratta di una mostra che raccoglie il meglio delle opere dei fotografi della Trinacria, Santo Eduardo Di Miceli e Benedetto Tarantino.
Beatus: la mostra fotografica di Giovanni Paolo II
Uno dei Pontefici più amati di sempre è Beato: con una vera e propria festa, oltre un milione di curiosi e fedeli hanno preso parte all’evento dedicato a Giovanni Paolo II e, adesso, per far felici coloro che proprio non dimenticano la sua carismatica e rivoluzionaria figura, sarà possibile visitare una mostra che ne racconta per immagini la storia. Con 132 scatti, quindi il papa polacco sarà ricordato dalla Provincia di Roma con un allestimento che ha il titolo di “Beatus”. Si tratta di un percorso espositivo dedicato a Karol Wojtyla, promosso da Palazzo Valentini, dal Municipio Roma Centro Storico, in collaborazione con il servizio fotografico de L’Osservatore Romano.
Roma: mostra dedicata a Karol Woityla
Si intitola “L’uomo che amava gli uomini”, la mostra fotografica da pochissimo inaugurata a Roma e che riguarda gli scatti più belli che hanno come protagonista l’indimenticato Papa Karol Woityla. In occasione della sua Beatificazione, in programma il prossimo 1° maggio la Capitale rende omaggio ad un religioso che ha cambiato il corso della storia, rimanendo impresso in modo indelebile nella mente di chi lo ha conosciuto e di chi ha creduto in lui.Tra critiche e applausi il suo Pontificato è andato avanti per molto tempo e l’installazione di immagini è stata 0rganizzata in collaborazione con il Servizio Fotografico Città del Vaticano de L’Osservatore Romano. Le istantanee del Papa più amato dai giovani sono visibili negli spazi del V livello del Terminal Gianicolo.