Irving Penn 1917-2009

irving-penn-01
Il 7 ottobre si è spento a New York Irving Penn, fotografo reso famoso dalla rivista Vogue. I suoi ritratti, le nature morte e le immagini di moda l’hanno reso celebre in tutto il mondo e l’hanno fatto entrare a buon diritto nella storia della fotografia contemporanea.

Irving Penn è stato, insieme a Richard Avedon, uno dei due più grandi fotografi di moda del secondo dopoguerra, a cui si ispirò perfino il grande regista Michelangelo Antonioni quando scrisse il personaggio del protagonista del suo film “Blow-Up”.

Leggi il resto

Vendere foto online: come, dove e perché

Foto Online

I pesciolini a volte possono saltare da un acquario all’altro molto facilmente, così come le vostre foto possono essere vendute da un giorno all’altro. Avete fatto delle foto che possono interessare a futuri acquirenti? Mettetele online e vendetele.

Nel web potete trovare dei siti internet, italiani e stranieri, specializzati proprio in vendita di foto online che non immortalano però marchi di prodotti o persone riconoscibili, e che siano di buona qualità anche se non professionali. Nel caso in cui vengono fotografate persone, queste devono firmare un foglio per la privacy, che acconsentono di diffondere la loro immagine tramite quello scatto.

Leggi il resto

Settimio Benedusi: “Io inseguo la bellezza”

Settimio Benedusi

Settimio Benedusi è uno dei fotografi italiani più apprezzati in tutto il mondo. Le sue foto immortalano la bellezza senza perderne un istante. Benedusi è un fotografo di moda e pubblicità, collabora con le riviste Max e Sport Illustrated e ha realizzato numerose campagne pubblicitarie, viaggiando in tutto il mondo.

Il suo motto principale è “inseguire la bellezza”, cercarla, trovarla e fotografarla nella sua naturalezza. Sono note le sue foto fatte a moltissime modelle, dove le immagini sono ricche di fascino, erotismo, sensualità, delicata provocazione, raffinatezza e gusto.

Leggi il resto

Lensbaby: tre lenti, infinite possibilità

lensbaby-01

Lensbaby è un prodotto davvero particolare, può sembrare un giocattolo e si può ipotizzare che il suo utilizzo sia solo amatoriale, ma non è così. La tecnica, a volte, può anche essere messa da parte per dare spazio, e sfogo, alla creatività.

Lensbaby ci aiuta proprio a giocare, ma i risultati che otteniamo non sono affatto di serie B. Certo, chi ha lavorato con il basculaggio del banco ottico rabbrividisce alla vista di questi obiettivi, ma per chi è nato con il digitale, e non saprebbe nemmeno come far funzionare un banco ottico, è l’ideale per imparare a giocare con la messa a fuoco.

Leggi il resto

Set fotografici, scenografie e soggetti

Paint

Se dovete fare una foto, il primo pensiero è il soggetto e la scenografia, quindi chi fotografare e in che contesto. La scelta è legata al tipo di significato, messaggio e emozioni che volete trasmettere con l’immagine.

Non sempre il tema che dovete sviluppare può essere lo stesso che mostrate. Ad esempio,  se dovete interpretare gli spaghetti in un’immagine, non vuol dire che siete obbligati a mettere questo contenuto nella foto e potrebbe essere assente sia come scenografia che come soggetto, ma potete riprendere una funzione che lo rappresenta o un ingrediente, come il frumento, grano, semola o farina.

Leggi il resto

Lomo parte 2: Diana

Diana-01

La Diana è una semplice fotocamera di plastica che rinasce nel 2007 grazie all’impegno di Lomography. È di fatto la rivisitazione di una macchina fotografia anni ’60 uscita di produzione nel 1970.

La sua caratteristica più grande è l’imprevedibilità. Sfocatura, contrasti e caduta di luce ai bordi sembrano dei difetti enormi, ma nelle fotocamere Lomo diventano esattamente il valore aggiunto e il motivo del loro successo planetario.

Leggi il resto

Lastolite: i pannelli riflettenti

Pannelli-riflettenti-01

La fotografia in esterno risulta spesso difficile se non c’è una luce assolutamente perfetta. Ci sono però alcuni alleati di cui il fotografo non può fare a meno per ottenere una luce ottima anche quando proprio bellissima non è: loro sono i pannelli riflettenti della Lastolite.

Il controluce e le ombre non saranno più una maledizione, ma saranno assolutamente gestibili. Con l’utilizzo della luce riflessa, si potranno infatti ammorbidire le ombre ed ottenere una luce meno tagliente.

Leggi il resto

Canon 7D: una nuova reflex APS-C

canon7d

Chi dava per spacciate le reflex APS-C è costretto a ricredersi. La nuova Canon 7D infatti è una 18 Megapixel con video Full-HD, ma senza full frame. Viene da chiedersi quindi se una macchina professionale o semi-professionale possa permettersi di non essere full-frame di questi tempi e la risposta è sì. La Canon 7D può infatti soddisfare sia i fotoamatori evoluti che i professionisti.

Si colloca nella fascia delle reflex semi-professionali anche se non è l’erede di nessuna macchina e non sostituisce nessuna macchina. Colma però un vuoto che di fatto esisteva e sbaraglia la concorrenza.

Leggi il resto

Nikon Coolpix S1000PJ: la prima fotocamera con proiettore incorporato

Nikon-S1000PJ

L’imperativo del momento è condividere. Dalla nascita dei primi social network in avanti è impossibile evitarlo ed anche le fotocamere si sono adattate a questo mood. È nata infatti la nuova Nikon S1000 PJ, una compatta da 12 milioni di pixel con una caratteristica assolutamente unica: un proiettore incorporato che permette di condividere foto e filmati su qualsiasi muro.

È possibile scorrere le immagini come se si stesse guardando un monitor LCD con una massima diagonale di 40 pollici ed è anche possibile sistemare la messa a fuoco come su un normale proiettore e godersi i propri slideshow, senza bisogno di utilizzare cavi di collegamento a televisori o computer.

Leggi il resto

Fotoritocco, miracolo della bellezza

Fotoritocco

Notate qualcosa di diverso nella foto sopra? Sicuramente la seconda foto riacquista luce e tonalità alla modella, definendo meglio la sua bellezza. Il fotoritocco non è altro che un “miracolo” artificiale che si può applicare nelle foto tramite un software istallato sul computer, e ha le potenzialità di correggere piccoli difetti naturali.

Ma se l’azione non viene effettuata nel modo giusto, a volte si nota l’inganno. Questo anche in base al tipo di supporto che utilizzate, se digitale o analogico. La modifica di una fotografia, è un procedimento che spesso viene usato nel campo della moda, a scopo di valorizzare modelle e prodotti.

Leggi il resto