PhotoTrackr Mini DPL900, il device che ti geotagga la vita

PhotoTrackr Mini DPL900Rimaniamo ancora in tema geotagging, questa volta per presentarvi un simpatico device uscito in questi giorni. Si tratta del PhotoTrackr Mini DPL900 prodotto da GiSTEQ che serve per geotaggare velocemente le proprie fotografie.

Grande quanto una pennina USB il  PhotoTrackr consente di organizzare in pochi semplici passi un foto reportage o semplicemente di archiviare ordinatamente le fotografie delle vacanze.

Leggi il resto

Cos’è il Geotagging?

geotaggin
Il Geotagging è una pratica che si è sviluppata con la nascita del web 2.0. Si tratta dell’operazione di aggiunta di metatags (metadati) informativi a fotografie, video, podcast, siti web o feed RSS. Attraverso questi dati è possibile ottenere l’identificazione geografica del file.

Una pratica di aggiunta su diversi supporti di metadati geospaziali, coordinate come latitudine, longitudine, altitudine, informazioni climatiche e nomi di luoghi. Forse anche voi stessi avrete usato il geotagging, magari inserendo alcuni dati in un motore di ricerca di immagini. Molti di questi servizi supportano il geotagging e quindi possono essere utilizzati per recuperare news, siti web o informazioni legate ad una precisa location.

Leggi il resto

Lomo parte 4: Lomo LCA, dove tutto ebbe inizio

lomo-lca-01
È la fotocamera Lomo da cui tutto è iniziato. Nata in Russia a Leningrado nel 1982 è stata ora ripensata e riproposta da Lomography con una recentissima produzione nel 2009. Non si tratta dunque di una vecchia Lomo, riparata e rimessa a nuovo prima di essere rivenduta. L’ispirazione è rimasta quella originaria della vecchia fotocamera russa ed anche il luogo in cui viene costruita è lo stesso: San Pietroburgo.

L’acronimo LCA sta per “Lomo Compact Automatica”. E’ una piccola tascabile che è possibile portare ovunque. E’ famosa perché molto semplice, ha colori estremamente brillanti, immagini contrastate e vignettatura. Costruita con gli stessi materiali e con la stessa cura di un tempo, ancora oggi viene montata a mano.

Leggi il resto

Imagine a new world, il contest sull’immaginazione

SalvatoreMarrazzo

Sono stati resi noti i nomi dei trenta fotografi che sono stati selezionati per la fase finale del concorso Imagine a new world indetto dalla Commissione Europea. A tenere alta la bandiera dell’Italia un solo nome, quello di Salvatore Marrazzo: con la foto ‘Writing and reading’, partecipa alle votazioni online.

Un contest che chiamava a riflettere sul ruolo dell’immaginazione, intesa come facoltà attraverso cui entriamo in relazione col mondo. Tutto ciò che vediamo e sentiamo, tutto ciò che tocchiamo e mangiamo raggiungono la nostra immaginazione dando vita ad immagini di riferimento e creando una sorta di esperienza pregressa del mondo all’interno di noi stessi.

Leggi il resto

Rollei DF-7 Portable: metà e-book e metà cornice digitale

rollei

Le cornici digitali sono ormai un collaudato successo e non stupisce che diverse case cerchino di personalizzarle il più possibile per renderle ancora più appetibili. E’ il caso di Rollei che ha pensato ad una cornice digitale portatile: Rollei DF-7 Portable.

Dando per scontato che il classico modello di cornice digitale si dovrebbe tenere sempre esposto, non è detto che a tutti piaccia il veder scorrere continuamente immagini così brillanti. Invece l’idea di poter avere un vero e proprio album digitale da tenere nel cassetto proprio come uno cartaceo è decisamente stuzzicante.

Leggi il resto

Il mistero del Samsung SCH-B600 smartphone con fotocamera da 10 megapixel

samsungschb600

Se ne parla ormai da anni su internet, da quando venne presentato al Cebit di Hannover nel 2006. Il Samsung SCH-B600 è lo smartphone con fotocamera integrata da 10 megapixel e zoom ottico 3X.

Nel 2007 al CES di Las Vegas la Samsung annunciò che il lancio sul mercato internazionale era vicino, ma così non è stato. Questo gioiellino è stato commercializzato per adesso soltanto sul mercato coreano e presumiamo si trovi ancora in una ‘lunga’ fase di testing nazionale.

Leggi il resto

Confini. Rassegna di fotografia contemporanea

angelinachavez

Confini è una rassegna di fotografia contemporanea itinerante. Si tratta di un progetto espositivo sui generis, che raccoglie fotografie non facilmente classificabili. Indaga appunto all’interno dei territori liminali, alla ricerca di una relazione tra le discipline.

Dopo che la fotografia è diventata uno dei linguaggi dell’arte contemporanea, oggi si fa fatica a stabilire delle linee di demarcazione netta, che separino le discipline. Il tempo è piuttosto maturo per una riflessione di ampio raggio il cui obiettivo non è certo la fine dello specifico di ciascuna disciplina, ma semmai la condivisione dei risultati.

Leggi il resto

Discoproducer PP-100: l’archivio digitale con Epson si fa colorato

epson-discoproducer

Ci sono alcune cosa ancora difficili da fare con il digitale ed una di queste è archiviare l’infinità di file di un fotografo. Si, ci sono gli hard disk, ma se per caso entrano i ladri in casa e se li portano via che si fa? In tanti hanno l’abitudine di fare due copie in due diversi hard disk e lasciarne uno in studio e uno in casa. Questo è sicuramente un metodo molto sicuro, ma in effetti il metodo che si conferma ancora più comodo è masterizzare un bel CD o un DVD da lasciare in studio e via.

Epson ci ha pensato e ha creato un oggetto che si chiama Discoproducer PP-100 ed è un’innovativa soluzione che consente di svolgere in modo veloce e automatico la masterizzazione di supporti CD e DVD, qualunque sia il numero delle copie da produrre, che siano due o duecento.

Leggi il resto

Olivio Argenti – Atrapados

atrapados_olivioargenti

Olivio Argenti nasce in Italia nel 1955 e appena raggiunta la maggiore età emigra prima in Inghilterra, poi in America Latina (Ecuador e Venezuela).

Tornato in Italia nel 1990 si stabilisce a Roma dove per lavoro si occupa di problemi di sviluppo agricolo e comincia a viaggiare. Si avvicina alla fotografia nel 1995, prima per esigenze professionali, poi facendone una grande passione.

Leggi il resto

Scuole di fotografia: la Fondazione Studio Marangoni

Fondazione Studio Marangoni

In Italia sono molte le scuole di fotografia e chi è interessato ad ottenere un diploma o semplicemente frequentare dei corsi mirati, si trova spesso con l’imbarazzo della scelta. Cominciamo da oggi una ricognizione all’interno delle realtà che oprano nel settore, valutando la qualità dell’insegnamento e gli sbocchi occupazionali che offrono.

Una realtà piuttosto piccola ma abbastanza affermata è ad esempio la Fondazione Studio Marangoni – Centro di fotografia contemporanea a Firenze. Si tratta di un centro dedicato alla fotografia nato nel 1989 soto la spinta del fotografo Martino Marangoni.

Leggi il resto