‘Sete’ di Luciano Nadalini

Sete_Nadalini

Presentata in una conferenza stampa questa settimana, la mostra Sete. L’Acqua nel Sud del mondo tra emergenze e diritti umani di Luciano Nadalini aprirà i battenti venerdì 18 dicembre alle ore 18:00 in concomitanza della conferenza Acqua, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare. Quali prospettive per il Sud del mondo?, che si terrà venerdì 18 dicembre  presso la Cappella Farnese  di Palazzo d’Accursio.

La mostra fotografica del bolognese Luciano Nadalini sarà visitabile in Piazza Maggiore fino al 9 gennaio. Si interrogà su varie questioni che a noi occidentali sembrano soltanto sfiorarci. Il portato cambiamenti climatici mette in duro equilibrio ecosistemi già profondamente colpiti, i conflitti e la mancanza di risorse sono alcuni aspetti della questione. Nel frattempo anche da noi la gente comincia a sviluppare una sensibilità nei confronti  della richiesta di ritorno ad un utilizzo pubblico e democratico delle risorse idriche.

Leggi il resto

La fotografia italiana in DVD: cinque protagonisti per cinque film

scianna

Per gli amanti della fotografia è spesso difficile prendere un’enciclopedia della storia della fotografia e studiare in questo modo i grandi autori contemporanei. Ascoltare, però, non è poi un impegno tanto gravoso e se poi a raccontare un pezzo di storia della fotografia italiana sono Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna allora il tutto è ancora più interessante.

Cinque DVD, uno per ogni fotografo, cinque film documentari che mirano ad approfondire la conoscenza di questi artisti straordinari. Ogni film dura circa 50 minuti in cui il fotografo protagonista si racconta nei suoi luoghi e mostra le sue immagini più famose e quelle meno note.

Leggi il resto

La profondità di campo e il diaframma

Nella vita di ogni individuo scorrono moltissime immagini, buona parte delle quali vengono rese “immortali” da una fotocamera e dalla relativa fotografia. Per la realizzazione di quest’ultima, possono essere utilizzate … Leggi il resto

Ricerca visiva diretta con Google Goggles per Chrome

Dopo un primo periodo di prova sui telefoni cellulari lo strumento avanzato di ricerca visiva di Google, Google Goggles approda anche sul browser Chrome.

Questa applicazione è davvero molto potente e sta riscuotendo grande interesse perché permette di ottenere informazioni in tempo reale su qualsiasi immagine. Mettiamo il caso di essere in un museo e di scattare una foto ad una tela (azione che molto spesso non è permessa). Interrogando Google Googles riusciremo a sapere quando è stata dipinta, qual è l’autore e quale il titolo.

Leggi il resto

Libro – Il Brasile di Mario Testino in 200 pagine

mario-testino

Mario Testino è un fotografo di moda peruviano, ma di chiare origini italiane, il padre infatti è proprio italiano mentre la madre è irlandese. Si è trasferito a Londra negli anni Settanta e da allora vive lì lavorando con i più famosi magazine di moda del mondo.

La casa editrice Taschen ha messo insieme alcuni dei suoi lavori migliori che sono “Inspired by the boys and girls from Copacabana”. Testino è sempre stato affascinato dal Brasile e ha raccontato:

“Quando avevo 14 anni, in vacanza, e andavo da casa mia alla spiaggia e vedevo tutti a piedi ovunque, in costume da bagno minuscolo, le ragazze ed i ragazzi erano così sexy e spensierati e selvaggi che io non riuscivo a crederci”.

Leggi il resto

‘Stolen Moments’ di Yasmine Chatila

yasmine-chatila11

Dai tempi della Finestra sul Cortile di Alfred Hitchcock e sicuramente da molto prima, il voyeurismo ha affascinato il mondo dell’arte. C’è chi oggi ne ha fatto la propria cifra stilistica. Stiamo parlando della giovane fotografa di New York Yasmine Chatila e della sua serie di fotografie Stolen Moments, momenti rubati.

Spiando dalla finestra gli abitanti della city, Yasmine ha prodotto un proprio alfabeto di comportamenti, abitudini, intimità. Un lavoro invadente e poetico il suo, perché non ha niente a che vedere con quello dei paparazzi che vanno a ‘beccare’ personaggi famosi. L’occhio di Yasmine si intrufola nelle case passando dalle finestre (e che finestre), dagli spertugi, cogliendo luoghi e persone con una misteriosa forza lirica che rende quasi rispetto ai soggeti la cui intimità è stata violata.

Leggi il resto

Polaroid – The Impossible Project: a volte ritornano

impossible-project

Avevamo pensato che per la Polaroid non ci fosse più speranza. Il “suicidio” dello scorso anno (prima che le cose precipitassero completamente) aveva buttato nello sconforto gli appassionati della fotografia istantanea più famosa del mondo. Siti di raccolta firme per fermare la chiusura degli stabilimenti erano fioccati uno dietro l’altro, ma senza successo. Finché il week-end precedente alla demolizione dell’ultimo stabilimento ancora attivo, un ex dipendente e un negoziante di uno store Polaroid, si unirono e diedero vita a The Impossibile Project con la speranza di tenere in vita la Polaroid e rilevare i macchinari rimasti.

Leggi il resto