Jessica White attira da mesi gli sguardi dei passanti che non possono non notare i cartelloni pubblicitari giganteschi che la ritraggono. La venticinquenne modella afro-americana, è la nuova musa di una famosissima marca di intimo, Yamamay, ed è infatti la protagonista assoluta del catalogo 2009/2010. Non solo calendari, quindi, per osservare foto interessanti, soprattutto quando il soggetto ha grinta da vendere e occhi esotici che catturano di certo l’attenzione. La pelle d’ebano e la bellezza della sua giovane età hanno certamente aiutato i fotografi che, in ogni caso, hanno realizzato degli scatti della nuova collezione di lingerie particolarmente curati.
La foto più grande del mondo
Ci sono voluti 172 minuti, quasi tre ore, passati su un tetto a scattare foto una dietro l’altra, con ritmo incessante. Il risultato è la foto più grande del mondo che ci consegna la skyline di Dresda in Germania.
La città sul fiume Elba di 512.234 abitanti della Germania è la capitale e il secondo maggiore centro del Land della Sassonia. La foto che ci consegna con un’accuratezza incredibile e un dettaglio di particolari strabiliante la città tedesca, entrata ufficialmente nel Guiness dei Primati ed è al momento la più grande foto al mondo.
Casio EXILIM High Speed EX-FS10 – una compatta ultrarapida
Grande quanto una carta di credito, con i suoi 16,3 mm, la fotocamera compatta Casio EX-FS10 High Speed è davvero molto piccola ed elegante, ma non per questo meno performante. La sua caratteristica principare è la velocità, basta infatti premere il pulsante Highspeed e la ripresa in serie scatterà fino a 30 foto al secondo, ognuna di fino 6 Megapixel.
Inoltre, durante la ripresa è possibile cambiare la velocità delle immagini tra 3 e 30 foto al secondo. È possibile scattare fino a 30 foto al secondo oppure eseguire gradualmente 3, 5, 10 o 15 scatti in pochissimo tempo, ad esempio 10 scatti in 3 secondi. Impossibile così mancare lo scatto o pensare se avessi avuto una fotocamera più veloce.
I ritratti ambientati
In fotografia, particolare rilievo assumono i cosiddetti “ritratti ambientati”. Si tratta di foto in cui il soggetto viene ripreso durante le sue attività quotidiane o in un contesto particolare nel quale è inserito. Tutto ciò da una maggiore quantità di informazioni sulla persona che il fotografo vuole riprendere, perchè dall’istantanea vengono fuori i suoi gusti, le sue attività professionali e i suoi interessi. In questi casi, solitamente, si inquadra il volto o il mezzobusto perchè il soggetto diventa solo uno degli elementi della scena e non più l’assoluto protagonista.
Alain Willaume ti fotografa mentre mangi
Fotografia e cibo. Gesta quotidiane, rituali di preparazione, momenti di intimità coi commensali, in famiglia o cogli amici. Il fotografo francese Alain Willaume svolge un reportage antropologico nelle case, dalle famiglie, dove la tradizione si mescola con la contemporaneità.
Fin dall’alba dell’umanità il cibo ha rappresentato un grande conduttore di emozioni, momento di incontro e stimolo alla comunicazione. Condividere la stessa mensa, i suoi profumi, spezzare il pane, sono gesta comuni e Alain Willaume le cerca nella quotidianità.
Una nuova nata in casa Coolpix: la P90
Il mondo di Coolpix si è arricchito di una nuova fotocamera da 12,1 megapixel con un super zoom Nikkor 24x: la Coolpix P90. Consente la ripresa grandangolare da 26mm e mette a fuoco in modalità macro da 2cm.
Possiede un monitor LCD da 3 pollici che può essere inclinato verso l’alto fino a 90° o verso il basso fino a 45°. Ha anche un rivestimento antiriflesso che consente di vedere meglio.
Il controllo della profondità di campo
La messa a fuoco è una operazione molto più semplice nelle moderne macchine reflex, poichè queste ultime danno la possibilità di controllare l’inquadratura alla massima apertura dell’obiettivo con il risultato di una visione più luminosa. Tali moderne fotocamere, sono realizzate in modo da chiudere il diaframma un attimo prima che si apra l’otturatore, ottenendo un ottimo risultato laddove non è possibile per l’occhio umano notare il variare della profondità di campo. La stessa come è ben noto, infatti,cambia con il variare dell’apertura.
‘Around Venice’, percorsi nella città sull’acqua
Venerdì 18 dicembre 2009 alle ore 18 presso lo SpazioEventi del Punto Mondadori di Venezia, in San Marco 1345, apre i battenti l’esposizione Around Venice, curata dal Circolo Fotografico la Gondola.
Si tratta di una sessantina di scatti inediti che attraversano Venezia e la sua laguna. Una collezione di fotografie che mette insieme un gruppo eterogeneo di autori affascinati dal mistero della città sull’acqua. Andrea Avezzù, Enrico “Gigi” Bacci, Antonio Baldi, Francesco Barasciutti, Pier Giorgio Bonassin, Aldo Brandolisio, Lorenzo Bullo, Paola Casanova, Carlo Chiapponi, Benito Dalla Giustina, Ezio De Vecchi, Davide Gasparetti, Simonetta Gasparini, Gianfranco Giantin, Matteo Miotto, Sergio Moro, Aldo Navoni, Giorgio Nicolini, Stefano Pandiani, Giovanni Puppini, Alessandro Rizzardini, Aurelio Rizzo, David Salvadori, Giorgio Semenzato, Massimo Stefanutti, Fabrizio Uliana, Michele Vianello, Giovanni Vio, Emilio Zangiacomi Pompanin.
Esplorare Venezia e fornirne nuove e attuali prospettive è l’obbiettivo del Circolo, che fin dalla sua fondazione ha contribuito in misura determinante a rinnovare l’immagine della città. Dal punto di vista fotografico Venezia per certi versi è ancora legata agli stereotipi della rappresentazione d’impianto ottocentesco.
Life – le migliori foto del 2009
Puntuale come ogni anno in questo periodo arriva la selezione delle migliori immagini del 2009 a cura di Life.
51 immagini che raccontano gli avvenimenti dell’anno che si sta per chiudere. Principalmente si tratta di avvenimenti di cronaca e degli eventi più curiosi che hanno caratterizzato il 2009.
L’Afghanistan è presente con più di un’immagine, come a voler sottolineare che lì non è ancora finita, e una delle migliori foto ritrae i soldati americani che fissano il cielo stellato afgano durante una missione notturna. Un’immagine di guerra che però trasmette una calma assoluta, come se anche in una situazione terribile come quella della guerra, il cielo stellato sia più forte di tutto il resto.
Moana, mostra di foto inedite
Ventidue foto, di cui quindici del tutto inedite, di Moana Pozzi saranno in mostra a Bologna, a Roma e a Treviso a partire dal prossimo 23 gennaio. L’esposizione dal titolo “Moana Casta-Diva” è stata presentata in anteprima proprio nella capitale, alla Casa del Cinema, da Tinto Brass. Gli scatti che il pubblico potrà vedere fino al 27 marzo 2010, sono stati realizzati tra il 1988 e il 1990 e, secondo il noto regista sono immagini nelle quali “aveva il sorriso ironico e sornione della Monnalisa”. Del resto è anche con quell’espressione così sensuale che è riuscita a conquistare tutti e non solo gli amanti del porno nel corso della sua breve, ma intensa, vita.