Umida Akhmedova è una cinquattraquattrenne fotografa nata e cresciuta in Uzbekistan. La sua storia è balzata agli onori della cronaca quando il suo paese ha emesso un mandato di ricerca nei suoi confronti con l’accusa di aver offeso l’immagine del suo popolo. La colpa? Aver pubblicato all’estero un reportage che racconta la povertà di una zona del proprio paese. Vecchi, donne e bambini sono i soggetti, ripresi in zone dimenticate da tutto e tutti in cui il tempo sembra essersi fermato. Una povertà che probabilmente il regime dell’Uzbekistan vuole tenere nascosta agli occhi degli stranieri, pensando ancora che i panni sporchi vadano lavati solo nelle propria casa. Nel 2010 però questo è ormai impensabile e qualcuno pronto a rischiare la propria vita in nome della conoscenza ci sarà sempre.
Realizzare le foto di gruppo
Due persone oppure una decina, una famiglia intera o una squadra di calcio: le foto di gruppo sono abbastanza impegnative per un fotografo, soprattutto perchè deve fare attenzione a far distinguere bene i volti di ognuno. In questo caso, la luce e l’angolazione sono fondamentali, ma sono anche altri i fattori di cui deve tenere conto.
Hear the world: le star fotografate da Bryan Adams
Un nuovo interessante calendario è quello della Hear the World Foundation che ha messo insieme tredici immagini in bianco e nero per incrementare la raccolta fondi in favore dei propri progetti. Le fotografie sono tutte realizzate del cantante Bryan Adams, fotografo ufficiale dell’iniziativa. La Fondazione si occupa di aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’udito e di proporre soluzioni possibili per prevenire un problema che affligge più del 16% della popolazione mondiale. E la musica è proprio il mezzo ideale per veicolare questo messaggio in quanto strumento universale. Numerose celebrità hanno aderito all’iniziativa prestando la loro immagine per le campagne di Hear the World e per il nuovo calendario 2010.
50 anni di fotografia,attraverso lo sguardo di 29 maestri
Si intitola “La Camera dello sguardo- Fotografi italiani” la nuova mostra di Palermo che, a Palazzo Sant’Elia, celebra cinquanta anni di fotografia del Belpaese, attraverso gli occhi di ventinove maestri. Promossa dalla Provincia e in allestimento fino al prossimo 21 marzo, propone le opere di grandi artisti come Oliviero Toscani, Beatrice Pediconi, Claudio Abate, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Lia Pasqualino, Ferdinando Scianna. Gli ultimi due sono siciliani di nascita e, insieme agli altri autori, mettono in mostra alcune foto d’epoca per un totale di novantotto scatti.
Leica M7 firmata Hermes – limited edition
Un paio di giorni fa abbiamo parlato di una versione limited edition della Lomo Diana F che non sembra l’unica fotocamera in vena di edizioni preziose e rigorosamente limitate, Leica è infatti uscita con un modello della storica M7 firmata Hermes.
Non è una collaborazione casuale però, Hermes possiede alcune quote di Leica e quindi non ci troviamo di fronte alla prima partnership tra i due marchi e probabilmente nemmeno all’ultima.
Nessuna differenza dal punto di vista tecnico con un normale modello di M7, ma questa limited edition è rivestita in pelle in due diversi colori – arancione e marrone – e placcata in argento per le parti meccaniche. La scatola che continene il kit è rivestita internamente in seta ed è elegantissima. La tracolla è in pelle dello stesso colore della macchina fotografica.
Illuminare un soggetto all’aperto
L’illuminazione è un elemento molto importante sia per i ritratti realizzati all’interno di uno studio che per quelli che hanno uno sfondo all’aperto. In questo caso, dopo aver scelto il luogo dove sistemarsi, bisognerà osservare il livello di luce che, come si sa, varia nel corso della giornata e decidere quale sarà il momento migliore per scattare la foto. In generale, la mattina presto o il tardo pomeriggio, si realizzano immagini migliori per via di una perfetta luminosità.
Annie Leibovitz fotografa Tiger Woods per Vanity Fair
La copertina di febbraio di Vanity Fair versione americana sarà dedicata a Tiger Woods, il giocatore di golf più famoso del mondo che è balzato agli onori delle cronache rosa per lo scandalo a luci rosse che ha coinvolto decine di amanti, rovinato la sua famiglia e che gli ha fatto perdere praticamente tutti gli sponsor legati alla propria immagine.
In copertina sul noto magazine americano, Tiger appare a patto nudo mentre solleva due pesi, insomma in splendida forma. La foto non è stata scattata nell’ultimo mese però, quelli di Vanity hanno infatti tirato fuori un servizio datato 1997 inserendo alcune foto inedite e dando un ritratto del giocatore non esattamente casa e chiesa.
Le foto sono della grande fotografa Annie Leibovitz che l’ha ritratto molto prima dello scandalo che forse l’ha reso meno ricco e più infelice, ma che di certo l’ha reso anche una persona vera e non più l’uomo mascherato da vita perfetta – famiglia perfetta.
Laetitia Casta, scatti sensuali dopo la maternità
Modella, moglie e anche neo mamma: Laetitia Casta, dopo la recente nascita della seconda figlia, avuta con l’attore italiano Stefano Accorsi, torna alla carica con delle foto ricche di sensualità. Intrigante e sexy, l’attrice più amata di Francia, ha posato per una serie di foto che arricchiscono il nuovo numero e la copertina di Vogue Paris. Colori forti, sguardo sexy, capelli viola sono in primo piano nelle foto di Mert Alas e Marcus Piggot, in grado di esaltare al massimo la sua sensualità e la sua bellezza dirompente.
Diana F+ Chrome – limited edition
Se avete in programma un viaggio in Francia potreste provare ad accaparrarvi una Lomo Limited Edition completamente cromata: si tratta di una Diana F+ Chrome ed è possibile trovarla da Colette.
A livello di caratteristiche tecniche è pressoché identica ad una classia Diana, ma a livello estetico è inutile dire che ha decisamente una marcia in più.
Come la Diana è una semplice fotocamera di plastica che rinasce nel 2007 grazie all’impegno di Lomography. È di fatto la rivisitazione di una macchina fotografia anni ’60 uscita di produzione nel 1970.
Illuminare il soggetto di una foto
La realizzazione di un buon ritratto in fotografia, richiede il posizionamento di luci appropriate e, un esperto del settore, sa bene che questo sarà uno degli elementi principali per ottenere un ottimo risultato finale. Di norma, la fonte luminosa, lampeggiatore o lampada, andrà sistemata a 45 gradi e poco più in alto rispetto alla persona da riprendere. Lo schermo riflettente, invece, andrà messo dal lato opposto per creare l’effetto riempimento.