Un’installazione di Araki in arrivo alla Triennale a Milano

araki

Il grande maestro dell’erotismo Secrets Of Americas First Self Made Millionaire Nobuyoshi Araki arriva con una installazione alla Triennale di Milano. L’evento celebra i 25 anni della rivista MAX, nata nel 1985 da un’idea di Paolo Pietroni, il primo giornale concepito solo ed esclusivamente per gli uomini. Grandi dimensioni dal punto di vista grafico e grandi passioni nei contenuti, passioni maschili che finalmente trovavano sfogo in una rivista a loro dedicata. Erotismo, automobili, tecnologia, sport, solo per citarne alcune.

All’interno di Max i grandi fotografi sono stati molto importanti e su quelle pagine sono state immortalate le più belle donne del mondo. Araki ha contrubuito a costruire l’immaginario erotico degli ultimi decenni e l’accostamento pare particolarmente azzeccato.

Leggi il resto

L’esposizione in fotografia

fotocameraCon l‘esposizione si riesce a regolare la quantità di luce che raggiunge il sensore  e da qui è facile comprendere la sua fondamentale importanza, senza la quale l’aspetto finale di una foto sarebbe certamente compromesso. In pratica la macchina fotografica, per certi versi, funziona come una finestra che può essere più o meno aperta e per tutto il tempo che lo si desidera. Attraverso il diaframma, nello specifico, si riesce a regolare l’ampiezza dell’apertura.

Leggi il resto

Kiss me, Bar Rafaeli in posa per Vs.Magazine

barLa modella israeliana, famosa anche per il suo fidanzamento con l’attore Leonardo Di Caprio ricominciato dopo una lunga pausa di riflessione, torna a posare mostrando le sue perfette curve. Un evento tutt’altro che raro, visto che le riviste fanno a gara per poterla intervistare e, di conseguenza, riprendere e anche gli stilisti cercano il suo corpo perfetto per pubblicizzare i loro nuovi prodotti. Stavolta Bar è finita sulla copertina di Vs. Magazine sorridendo ai fotografi ed esibendo una forma smagliante. Merito dell’amore si, ma certamente anche di Madre Natura che con le i non si è di certo risparmiata.

Leggi il resto

L’edizione 2010 del premio G.Ponchielli

fotografoFotografi o fotogiornalisti italiani o residenti nel Belpaese, possono partecipare all’edizione 2010 del premio Amilcare G.Ponchielli. A organizzarla è il Grin, Gruppo Redattori Iconografici Nazionali, Fnac e Unicredit Group. Quest’ultimo acquisterà opere del vincitore per un valore totale di cinquemila euro che sceglierà le foto di maggior valore ed entreranno a far parte della collezione internazionale del Gruppo. Il concorso è finalizzato, infatti, alla promozione del linguaggio fotografico, in tutte le sue forme; un’espressione artistica, questa, che pur essendo silenziosa, a volta, con la forza delle immagini, riesce a far più rumore delle parole.

Leggi il resto

Fotocamere, attenzione a schede di memoria e batterie

schededimemoria

Le fotocamere digitali odierne, hanno avvicinato moltissime persone alla fotografia, giovani e non, soprattutto perchè è molto semplice scattare e soprattutto economico, visto che non ci si deve recare dal fotografo a fare sviluppare la pellicola. Si è perso, forse, un poco l’effetto sorpresa, quello che portava all’attesa spasmodica che venissero consegnate le immagini realizzate e un ricordo divenisse immortale, ma adesso ci si diverte a riprendere ogni dettaglio possibile e si finisce per diventare più creativi. L’unico limite è costituito dalla memoria, che rende il famoso click non infinito e che, spesso, va sostituita per permettere di portare a casa altre fotografie.

Leggi il resto

Fotografare città e monumenti

colosseoQuando si è prossimi ad una partenza, di solito ci si documenta sul luogo da visitare per conoscerne meglio le caratteristiche. E’ molto importante sapere in anticipo quali sono le difficoltà a livello di temperatura, territorio e leggi interne che si potranno incontrare, ancora di più se si vogliono realizzare delle foto semi-professionali. I fotoreporter, infatti, sanno bene che non si può arrivare in un posto senza essere pronti a qualunque evenienza e, per tal motivo, trascorrono i mesi precedenti a studiare bene la loro meta.

Leggi il resto

Victoria Beckham, servizio fotografico con qualche chilo in più

victoriabeckhamE’ una delle donne più magre del mondo dello spettacolo, sin da quando apparve in video nel primo singolo delle Spice girls “Wannabe”. Da allora non sono bastate tre gravidanze e tanti probabili tradimenti da parte del marito- calciatore David, a farle prendere qualche chilo. Victoria Beckham, infatti, non si lascia andare alla voglia sfrenata di cibo e il suo metabolismo oltre alle diete ferree, l’hanno portata ad avere una linea quasi trasparente. Sarà merito dei ritocchi al computer o di qualche cambiamento di tendenza nella sua vita, ma la cantante è apparsa su 10 Magazine per un nuovo servizio fotografico con alcuni chili in più, quelli che bastano a zittire coloro che la ritenevano sull’orlo dell’anoressia.

Leggi il resto

L’inquadratura: la regola dei terzi

Paesaggio_con_neve

Quando ci si avvicina al mondo della fotografia, la prima regola da seguire per facilitare la buona riuscita di uno scatto è quella dei terzi. Nello specifico, dividete idealmente la scena che volete riprendere in nove riquadri intersecando allo scopo due linee orizzontali e due verticali, tutte equidistanti. I cosiddetti “punti forti” sono quelli dove tali immaginari segni si intrecciano ed è proprio qui che bisognerà prestare maggiore attenzione, perchè sono quelli dove l’occhio dell’osservatore sarà attirato. E’ abbastanza chiaro, quindi, che l’aspirante fotografo deve collocare in una di tali zone il soggetto principale.

Leggi il resto

Libri: Avedon Fashion: 1944-2000

avedon

Guardare le grandi immagini dei grandi maestri della fotografia è sicuramente utile tanto quanto un corso di fotografia perché si possono scoprire nuove tecniche di illuminazione e idee rivoluzionarie che hanno cambiato il modo di fotografare.

Richard Avedon è proprio un genio della storia della fotografia di moda e guardare le sue immagini significa anche un po’ scoprire la storia della moda di più di 50’anni. Scoprire Avedon infatti significa entrare in contatto con la storia.

Ha lavorato con le top model e i personaggi più importanti del mondo: Linda Evangelista, Marella Agnelli, Jean Shrimpton, Marilyn Monroe, Twiggy e Audrey Hepburn solo per citarne alcune.

Leggi il resto

Franco Fontana, il maestro della fotografia

fontanaE’ uno dei fotografi più famosi nel mondo, se non il più conosciuto, e da ogni parte del globo ci sono estimatori della sua arte, tanto che è considerato un vero e proprio esempio da seguire ma difficile da raggiungere. Le principali opere sono esposte nelle più importanti strutture come, ad esempio al Museum of Modern Art di New York, al Musée d’Art Moderne di Parigi, al Victoria ed Albert Museum di Londra. Moltissimi i Paesi che ne celebrano la bravura come Pechino, Mosca e San Paolo.

Leggi il resto