Sicilia terra di geni, artisti, uomini coraggiosi o venduti al potere; una terra di passioni e storia che la rendono speciale tanto da annebbiare le tristi vicende che ogni tanto la fanno balzare agli onori della cronaca. Per ricordare che “Sicilia non è solo mafia“, è stata organizzata a Catania una mostra che comprende cinquanta pannelli fotografici completi di immagini e didascalie, a celebrare i personaggi che hanno determinato il suo progresso europeo. Molti i protagonisti, in questo senso, che hanno cambiato le sorti della botanica, dell’ingegneria, della chimica, della fisica e della medicina e troppo pochi i riconoscimenti a delle persone che hanno reso luminosa la Trinacria.
Su facebook per riscoprire le foto della Roma di una volta
I più grandi amano “rispolverare” i propri ricordi e le grandi emozioni tenendo tra le mani vecchie e ingiallite fotografie, i più giovani invece non conoscono nemmeno il mondo cartaceo di qualche anno fa, adesso per loro ci sono solo internet e i social network. Proprio il più noto di questi, facebook, permette a qualche nostalgico dell’era contemporanea di consultare online un album fotografico praticamente unico nel suo genere, dove è possibile riscoprire la Roma di una volta. Il gruppo “Roma sparita”, infatti, conserva al suo interno più di 6.000 fotografia e i fans, che attualmente sono circa 60mila, possono osservare foto, ritratti, affreschi, acquarelli e incisioni, generosamente donate al web dai legittimi proprietari.
Kodak, è l’ora dei prodotti ecocompatibili
Kodak ha deciso di puntare sull’ambiente e di presentare nuovi prodotti ecocompatibili che segneranno il vero must dei prossimi anni. In questo modo ogni novità, dalle cornici digitali, fino ad arrivare alle fotocamere e agli accessori della gamma Easyshare, sarà realizzata prestando attenzione alla salvaguardia del pianeta e con il minimo impatto ambientale. Innovativi a livello funzionale, ma anche estetico, gli ultimi arrivi sono tutti orientati verso un rispetto verso la Terra, ormai oltre che di gran moda assolutamente necessario per assicurare ancora per molte centinaia di anni la presenza e la vita degli esseri umani.
Demi Moore fotografata da Mark Seliger
Diceva di essere considerata troppo vecchia per ruoli interessanti nel cinema, in molti la ammirano e la copiano per aver lanciato la “moda” del toy boy, il compagno giovanissimo e lascia messaggi via Twitter ai fans. Demi Moore sa come far parlare di se, anche se adesso per sua stessa ammissione la sua carriera è in discesa e non sta vivendo un periodo interessante. Tuttavia non ha ancora superato l’età ed è sempre bellissima per posare per un servizio fotografico, dove dietro l’obiettivo si trova un artista internazionale come Mark Seliger. La diva di Hollywood, protagonista di tante pellicole di successo come l’indimenticabile Ghost, sarà sulla copertina di aprile di Harper’s Bazaar Us.
L’Aquila non si muove, fotografie in mostra a Roma
Una città che tenta con grande forza e coraggio di ricominciare insieme ai suoi abitanti che, certamente, non hanno mai perso del tutto la speranza di ritrovarsi in una città non più lacerata nel profondo. Il terremoto che il 6 aprile del 2009 ha scosso l’Aquila e i paesi limitrofi, causando morti e ingenti danni, forse un giorno resterà un terribile ricordo, mentre tutto tornerà a vivere ma adesso per non dimenticare quella notte arriva una interessante mostra fotografica a Roma. “L’Aquila non si muove. L’immutabile identità di un popolo” è il titolo dell’esposizione organizzata dalla Galleria d’Arte Pignatelli in collaborazione con il Ministero dell’Interno.
Un servizio fotografico d’autore anche per l’italiana Michela Quattrociocche
E’ diventata famosa grazie ai film di Federico Moccia, il primo dei quali Scusa ma ti chiamo amore ha portato la sua bellezza e la luce dei suoi occhi all’attenzione di fans e amanti del cinema italiano. Adesso Michela Quattrociocche, questa giovanissima con i capelli mori e un viso delizioso, ha conquistato la cover di Gq dopo settimane in cui i magazine di tutto il mondo concedono le proprie copertine e servizi fotografici d’autore a modelle e artiste che non provengono dal Belpaese.
Brian Adams e la passione per la fotografia
Per molti sarà una sorpresa ma il cantante Brian Adams, ha una grandissima passione per la fotografia e da tempo, insieme alla musica, si diverte a realizzare degli interessanti ritratti, soprattutto fra i colleghi del mondo dello spettacolo. Cantautore, chitarrista e artista dai mille interessi, ha segnato praticamente un’epoca musicale con successi come Please forgive me, (Everything i do),I do it for you, Summer of ’69.
130 vittime immortalate dal serial killer fotografo
Il più feroce assassino della storia americana aveva una atroce abitudine: fotografare le sue vittime e pare che ne abbia immortalate almeno 130. Rodney Alcala, ha già confessato di aver causato la morte di almeno trenta ragazze, ma la Polizia non è del tutto convinta e crede che le persone uccise siano di più. Per questo motivo ha pubblicato su internet le immagini delle donne che lui amava ritrarre per scoprire se qualcuno possa riconoscere tra volti e sorrisi altre silenziose ragazze finite nel suo mirino.
Ancora un servizio fotografico per Rosie Hungtinton
Rosie Hungtinton- Whitely non si stanca mai di essere la protagonista di servizi fotografici seducenti per le principali riviste del pianeta. Scatti glamour mostrano una giovane modella in ascesa e per l’Angelo di Victoria’s Secret questo è davvero il momento di non risparmiarsi ed esporre la sua immagine quanto più possibile, guadagnando popolarità e denaro. L’unica novità per Rosie, che ormai settimanalmente compare in prima pagina su qualche magazine, è che più che posare in bikini o in lingerie, sta cominciando a optare per il nudo.
Legambiente presenta il concorso fotografico “Obiettivo città”
Arte ed ecologia, un’unione curiosa che può portare alla realizzazione di fotografie intense ed emozionanti, degne di far parte di un concorso. L’occasione è la kermesse organizzata da “Legambiente” che si intitola “Obiettivo città“, una interessante iniziativa che nasce per celebrare il ventesimo anniversario del Treno Verde. Quest’ultimo fa parte, come è noto, della storica campagna della stessa associazione e delle Ferrovie dello Stato.