5 divertenti foto di opere d’arte fatte con trucioli di matite

Meghan Maconochie è un’insegnante sudafricana che ha inventato una pop art decisamente particolare. Meghan Maconochie si diletta infatti nel realizzare immagini andando a riciclare il materiale di scarto ricavato dal tempera matite. Il primo passo della sua tecnica consiste nel disegnare l’immagine su un foglio per poi disporre minuziosamente i trucioli di matita come se fossero delle piccolissime tessere di un mosaico. Ognuna di queste opere dura però il solo tempo di scattare una foto visto che i frammenti sono semplicemente appoggiati sulla carta senza alcun fissante e che quindi non c’è speranza di conservarle a lungo.

Ogni giorno Meghan Maconochie pubblica sul suo profilo Instagram numerosi stati delle sue creazioni andando ad attirare l’attenzione di tantissimi utenti in tutto il mondo. A proposito delle sue creazioni Meghan Maconochie afferma che “Alcune opere richiedono tempo, altre si possono creare in 10 minuti”. Di tutte le foto scattate alle singolari opere d’arte di Meghan Maconochie noi abbiamo scelto di mostrarvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichettate come 5 divertenti foto di opere d’arte fatte con trucioli di matite.

Leggi il resto

Foto di pietre e minerali

5 bellissime foto di pietre e minerali

Quando si pensa alla bellezza le pietre e i minerali non sono di certo la prima cosa che viene in mente. Ciononostante la natura è in grado di serbare per l’uomo delle straordinarie sorprese. In natura esistono infatti numerose pietre e minerali dall’incredibile e sorprendente bellezza e le foto visibili di seguito ne sono senza ombra di dubbio un’evidente dimostrazione.

Il sito web BoredPanda ha infatti realizzato e condiviso in rete una bellissima raccolta di foto di quelli che sono i più affascinanti minerali presenti sulla Terra. Dell’intera raccolta di foto condivisa online noi abbiamo deciso di mostrarvi alcuni scatti, quelli che possono sicuramente essere etichettati come 5 bellissime foto di pietre e minerali.

Leggi il resto

Foto aerea di Amos Chapple scattata usando un drone

5 spettacolari foto aeree scattate da droni

I droni sono dei velivoli radiocomandati con pilota remoto che nel corso degli ultimi mesi hanno prepotentemente occupato la stampa informatica. I droni sono utilizzati in primis per le riprese video aeree e per iniziative virali ma trovano larga applicazione anche in molte attività civili, dal controllo del territorio al monitoraggio dei criminali, dall’analisi dei terreni alla ricerca di dispersi dopo una calamità naturale. Con i droni è inoltre possibile scattare foto aeree e la dimostrazione più evidente di ciò sono senza ombra di dubbio gli affascinanti scatti del fotografo Amos Chapple.

Grazie all’uso dei droni il fotografo Amos Chapple è infatti riuscito a far volare in alto la sua macchina fotografica andando ad immortalare alcuni famosissimi scorci direttamente dall’alto. A tal proposito il fotografo ha dichiarato: “tra l’introduzione della tecnologia dei droni e le leggi che oggi ne limitano o vietano l’uso, c’è stato un periodo glorioso in cui si poteva far volare una macchina fotografica quasi ovunque”. Di tutti i bellissimi scatti di Amos Chapple realizzati grazie all’ausilio dei droni noi abbiamo deciso di proporvene alcuni di seguito, quelli che abbiamo scelto di etichettare come 5 spettacoli foto aeree scattate da droni.

Leggi il resto

Foto di una delle più belle biblioteche al mondo scattata da Franck Bohbot

5 bellissime foto di biblioteche nel mondo

Franck Bohbot è un fotografo francese che oltre ad essere un grande appassionato di fotografia è anche un amante della lettura. Proprio per questo ha quindi deciso di fare un viaggio intorno al mondo alla scoperta delle biblioteche più belle e di presentarle a tutti coloro che condividono con lui la passione per i libri. Tutte le foto scattate dal fotografo sono state raccolte in un progetto fotografico intitolato, appunto, “La Casa dei Libri” al quale ha cominciato a lavorare a partire dal 2012. Da allora il fotografo ha già visitato alcune delle biblioteche più belle al mondo come la Bibliothèque Nationale de France, la Biblioteca Angelica di Roma e la New York Public Library.

Allo stato attuale delle cose il progetto fotografico non è ancora terminato ma molte delle sue foto sono già state pubblicate e condivise su svariati siti web di arte. Di tutte le foto delle biblioteche scattate da Franck Bohbot e condivise in rete sino a questo momento noi abbiamo deciso di mostravano alcune, quelle che possono essere etichettate come 5 bellissime foto di biblioteche nel mondo.

Leggi il resto

Foto del tifone Maysak visto dallo spazio scattata da Samantha Cristoforetti

5 incredibili foto del tifone Maysak visto dallo spazio

Nei giorni scorsi l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti si è presa la briga di fotografare dalla Stazione Spaziale Internazionale il tifone Maysak partito dall’Oceano Pacifico e si sta dirigendo verso le Filippine. Il tifone Maysak inizialmente era stato inserito nella quinta categoria della scala Saffir-Simpson che misura l’intensità di uragani e tifoni in cinque categorie in base all’intensità del vento. Il tifone Maysak ha raggiunto una velocità massima di 257 chilometri orari andando a smorzarsi solo negli ultimi giorni. Secondo il centro della Marina statunitense che monitora uragani e cicloni Maysak arriverà a Luzon, nelle Filippine, domenica, con venti a ben 160 chilometri orari. Per farsi un’idea più precisa è sufficiente pensare che i venti del tifone Haiyan, quello che nell’ottobre del 2011 devastò le Filippine, avevano una velocità di 380 chilometri orari.

Le foto del tifone Maysak sono state condivise in rete dalla stessa astronauta sulla sua pagina Facebook ufficiale. Samantha Cristoforetti ha accompagnato il post contente le foto con un commento: “Anche da qui incute rispetto: il tifone Maysak visto dallo spazio”. Le foto scattate da Samantha Cristoforetti sono visibili di seguito, per ovvie ragioni noi abbiamo scelto di etichettarle come 5 incredibili foto del tifone Maysak visto dallo spazio.

Leggi il resto

Foto del diorama di Jojakim Cortis e Adrian Sonderegger

Le 5 più incredibili foto di diorami di eventi storici iconici

Jojakim Cortis e Adrian Sonderegger sono due fotografi svizzeri che nel loro tempo libero hanno provato a ricreare in diorama (un’ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere) la fotografia “Rhein II” di Andres Gursky ovvero lo scatto che nel 2011 venne venduto ad un’asta al prezzo record di 4,3 milioni di dollari. A partire da quel momento i due fotografi hanno cominciato a sbizzarirsi ricreando in miniatura numerose foto storiche iconiche, come ad esempio il volo dei fratelli Wright, il Mostro di Loch Ness, il ragazzo che ferma i carri armati in piazza Tienanmen, il primo passo dell’uomo sulla Luna, l’ultima foto del Titanic, l’abbattimento dello Zeppelin e l’attentato alle Torri Gemelle, tutte visualizzabili sul loro sito web ufficiale. Per realizzare i loro diorami i due fotografi si servono di modellini e di ogni sorta di espediente in grado di restituire risultati strabilianti ed estremamente realistici.

Gli scatti degli stupefacenti diorami di Jojakim Cortis e Adrian Sonderegger sono tantissimi. Delle numerose foto fatte dai due fotografi noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichettate come le 5 più incredibili foto di diorami di eventi storici iconici.

Leggi il resto

Foto che mostra un husky nelle terre artiche

5 magiche foto di due husky delle terre artiche

Il fotografo russo Fox Grom è attivo nella città di Kirovsk, nella regione di Murmansk, una terra che si trova all’interno del circolo polare artico, non lontana dalla Lapponia. Fox Grom ha deciso, con una serie di foto, di rendere omaggio alla sua terra, ancora misteriosa e in buona parte incontaminata, e ai cani che la abitano, gli husky, con delle foto che per la loro semplicità e bellezza si rivelano tanto magiche quanto al contempo mozzafiato.

Il fotografo russo Fox Grom ha infatti portato i suoi due husky siberiani su di un lago ghiacciato provvedendo poi a scattargli delle bellissime foto. Negli scatti i due cani camminano sulla superficie dell’acqua e proiettano un’ombra speculare sotto di essi, così come se fossero protagonisti di un sogno ad occhi aperti. Di tutte le bellissime foto scattate da Fox Grom noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che abbiamo scelto di etichettare come 5 magiche foto di due husky delle terre artiche.

Leggi il resto

Foto che mostra un onda che sembra una montagna

5 incredibili foto di onde che sembrano montagne

Ray Collins è un fotografo di origini australiane che può vantarsi di essere uno dei pochi al mondo ad aver immortalato nei suoi scatti tutta la potenza del mare senza esserne stato sconfitto. Le foto di Ray Collins sembrano infatti congelare e catturare le e onde rendendo l’oceano il soggetto principale. Il risultato finale sono scatti in cui il mare trasmette un’immagine tanto rispettosa quanto al tempo stesso maestosa. A proposito dei suoi scatti Ray Collins scrive “Mi sento più a mio agio a scattare in acqua che con i piedi per terra”.

Tutte le bellissime foto scattate da Ray Collins sono visualizzabili sul suo sito web e sui canali social a cui è iscritto. Di tutte le foto di Ray Collins in cui viene immortalata la potenza del mare noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune. Di seguito è quindi possibile ammirare quelle che per ovvie ragioni abbiamo etichettato come 5 incredibili foto di onde che sembrano montagne.

Leggi il resto

5 bellissime foto dell’eclissi di Sole 2015

L’evento che nel corso delle ultime ore ha fatto parlare di sé più di ogni altro è stato senza ombra di dubbio l’eclissi di Sole. Nella mattinata del 20 marzo 2015, dalle 9:20 del mattino in Italia (con variazioni di orario a seconda delle città) sino alle 11:40 circa l’attenzione di tutti è stata infatti attirata dal passaggio della Luna tra Sole e Terra. Il disco solare è rimasto coperto per alcuni minuti impedendo al Sole di illuminare il pianeta come avviene normalmente. Il massimo dell’eclissi di Sole in Italia è stato raggiunto intorno alle 10:30 vale a dire quando il disco solare è apparso coperto al 50% nel sud e quasi fino al 70% al nord. L’eclissi è stata totale molto più a nord in Europa. Tra i posti dove è stata osservabile più facilmente ci sono state le isole Fær Øer, l’arcipelago tra Islanda, Norvegia e Scozia, e le Isole Svalbard, l’insieme di isole norvegesi nel mare Glaciale Artico.

Considerando la straordinaria bellezza dell’evento ed il gran fascino esercitato dallo tesso sono stati in tantissimi coloro che hanno provveduto a fotografare l’eclissi di Sole. Di tutte le bellissime foto scattate di seguito ve ne proponiamo alcune raccolte girovagando per il web.

Leggi il resto

Foto della NASA parte della collezione esposta a Londra al Bloomsbury Auctions

5 affascinanti foto vintage della NASA

Nella sede di Bloomsbury Auctions, a Londra, è stata esposta e venduta all’asta una collezione decisamente singolare di scatti intitolata “From the Earth to the Moon: Vintage NASA Photographs of the First Voyages Beyond Our Home Planet”. Trattasi di una stupenda raccolta costituita da ben 692 cimeli fotografici delle prime pionieristiche esplorazioni spaziali. Le foto vennero stampate poco dopo essere state scattate su carta fotografica Kodak di qualità professionale ed in alcuni casi gli scatti non sono mai stati pubblicati prima.

Di tutte queste bellissime foto, per così dire, vintage della NASA noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune. Di seguito è quindi possibile ammirare cinque degli scatti che sono stati esposti a Londra.

Leggi il resto