Foto di Alex Webb

5 affascinanti foto dell’India di Alex Webb

Fino al 21 novembre dell’anno corrente la Galleria Contrasto di Milano ospita la mostra intitolata Where tomorrow is yesterday: Fotografie dall’India, che raccoglie alcune iconiche foto del famoso fotografo dell’agenzia Magnum Alex Webb oltre che una selezione delle opere da Webb lui realizzate per Expo 2015 ed esposte nel Cluster delle spezie. Per chi non ne fosse a conoscenza le fotografie di Alex Webb sono note e facilmente riconoscibili ai più per una caratteristica in particolare, il colore, anzi i colori. All’inizio della sua carriera, negli anni Settanta, il fotografo era solito fare i suoi scatti in bianco e nero ma durante un viaggio ad Haiti, nel 1975, si rese conto che alle sue foto mancava qualcosa, il colore appunto. Alex Webb cominciò quindi non solo a fotografare a colori ma anche a cercare i luoghi dove la luce e i colori diventano elementi di base per comprendere e descrivere un territorio.

Di tutte le bellissime foto scattate dal fotografo ed in esposizione alla mostra noi abbiamo scelto di mostrarvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichettate come 5 affascinanti foto dell’India di Alex Webb.

Leggi il resto

Foto di Melodie McDaniel

5 incredibili foto di vita quotidiana

Melodie McDaniel è una fotografa americana che ha passato gli ultimi vent’anni in giro per gli Stati Uniti a fotografare personaggi di varie sottoculture al fine di ritrovare il mondo della sua infanzia. La fotografa ha cercato e raccontato culture ed esperienze delle persone più diverse, provando a catturare soprattutto momenti di vita quotidiana. Gli scatti della fotografa, tutti visibili sul suo sito Internet ufficiale ed attualmente esposte nella mostra American Spectator alla Spot Gallery di Los Angeles fino all’8 novembre, immortalano ad esempio due persone che ballano, una donna che urla durante una funzione religiosa, un bambino che gioca con uno pneumatico e molto altro ancora.

Le foto di Melodie McDaniel sono in bianco e nero, fanno riferimento a scene abbastanza semplici ed in alcuni casi anche banali e scontate che vanno però a mettere in risalto l’elemento spettacolare. Di tutte le bellissime foto di Meloide McDaniel noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichettate come 5 incredibili foto di vita quotidiana.

Leggi il resto

Foto di Edward Burtynsky

5 incredibili foto d’acqua di Edward Burtynsky

Edward Burtynsky è un noto fotografo nato nel 1955 a St. Catharines, in Ontario, da genitori ucraini. Si è laureato in arti applicate con specializzazione in Fotografia all’Università Ryerson nel 1982, e nel 1985 ha fondato la Toronto Image Works, che offriva servizi per fotografi a Toronto. Le sue fotografie sono state esposte in alcuni dei più importanti musei del mondo, tra cui la National Gallery del Canada, il museo d’Arte Moderna e il museo Guggenheim di New York, il Museo Reina Sofia di Madrid. Inoltre, molti lavori di Edward Burtynsky appaiono ogni anno in numerosi periodici.

Alcune delle bellissime foto di Edward Burtynsky possono ora essere ammirate al Palazzo della Regione a Milano in occasione della mostra Acqua Shock. Così come suggerisce lo stesso titolo, trattasi di una raccolta di 60 fotografie del noto fotografo divise in sette capitoli e ha come protagonista l’acqua e tutti gli aspetti connessi alla sua origine, al suo utilizzo e al suo abuso. Di tutte le bellissime foto in mostra noi di seguito abbiamo deciso di mostrarvene alcune.

Leggi il resto

Foto concorso Small World

5 sorprendenti foto di cose piccolissime

L’azienda giapponese Nikon ha da poco annunciato i vincitori dell’edizione 2015 del suo concorso fotografico denominato Small World dedicato alla microfotografia ovvero alle tecniche fotografiche che prevedono l’utilizzo del microscopio per realizzare immagini di cose piccolissime come ad esempio dalle zampe di un insetto alle spore di una felce. Il Nikon Small World viene organizzato dal 1974. Le fotografie vengono valutate in base a quella che è la loro bellezza, alla tecnica con cui sono state realizzate e in alcuni casi anche in base alla loro rilevanza scientifica.

Per quest’anno il primo premio è stato vinto da una fotografia di un occhio di ape, ricoperto da pollini e con un ingrandimento di 120 volte, realizzata dall’australiano Ralph Claus Grimm. Tra le immagini premiate ce ne sono però molte altre. Di tutta questa bellissima serie di scatti noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichette come 5 sorprendenti foto di cose piccolissime.

Leggi il resto

Foto di Nelle S. Oszvald

5 affascinanti foto di autoritratti in bianco e nero

Nelle S. Oszvald è un’artista di 25 anni di Budapest che ha iniziato a fotografare quando aveva 21 anni. La fotografa ha realizzato tutta una serie di autoritratti in cui gioca con simmetrie e ombre per creare delle immagini astratte ma al tempo stesso che risultano perfettamente costruite.

Nelle sue foto Nelle S. Oszvald associa la sua figura, che viene vista quasi sempre di spalle, a linee, orizzonti e geometrie, al fine di ottenere degli scatti in cui lo spazio diventa la prosecuzione del suo corpo o dell’idea che quel corpo vuole esprimere e allo stesso tempo il corpo incorpori in sé tutti gli elementi di contorno. A proposito dei suoi scatti la fotografa dichiara: “Non voglio dire alle persone cosa vedere nelle mie foto, questa è una delle ragioni per cui non scrivo mai descrizioni o titoli. Le foto mostrano ciò che voglio esprimere ma tutti sono liberi di cogliere ciò che l’immagine dice loro. È molto interessante leggere così tante riflessioni diverse sulla stessa immagine.“. Di tutte le bellissime foto scattate da Nelle S. Oszvald noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che per ovvie ragioni abbiamo scelto di etichettare come 5 affascinanti foto di autoritratti in bianco e nero.

Leggi il resto

Sam Kaplan

5 bellissime foto di composizioni di dolci e sandwich

Sam Kaplan è un fotografo americano che lavora a New York. Quando andava al college ha studiato fotografia e scultura e successivamente si è specializzato nelle nature morte. I soggetti che Sam Kaplan preferisce fotografare sono il cibo e nello specifico i prodotti di largo consumo che possono essere reperiti senza problemi in un qualsiasi supermercato del globo.

Nel suo progetto fotografico intitolato “Pits and Pyramids” Sam Kaplan ha costruito delle complicate strutture utilizzando biscotti, dolci e sandwich così come se fossero mattoni mattoni. Il fotografo ha infatti disposto il cibo in maniera geometrica andando a formare delle vere e proprie piramidi e vortici circolari. A proposito delle sue foto e del suo progetto il fotografo ha spiegato: “Credo che preciso sia un buon modo di descrivere, forse addirittura un po’ ossessivo-compulsino”. Di tutte le bellissime foto parte del progetto fotografico realizzato da Sam Kaplan noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichettate come 5 bellissime foto di composizioni di dolci e sandwich.

Leggi il resto

Foto bonsai di Stephen Voss

5 incredibili foto di bonsai visti da vicino

Stephen Voss è un fotografo che vive a Washington. Quando circa vent’anni fa frequentava la George Washington University, il fotografo visitò per la prima volta il National Bonsai & Penjing Museum di Washington, meglio noto come l’Arboretum, una grande collezione di bonsai istituita nel 1972 e iniziata ufficialmente quattro anni dopo, quando il Giappone regalò al governo degli Stati Uniti 53 bonsai. Stephen Voss restò particolarmente affascinato da questi alberi, alcuni anche molto antichi, e nel corso degli anni è tornato spesso all’Arboretum per fotografare i bonsai della collezione, provenienti da ogni parte del mondo.

Con tutti gli scatti effettuati ai bonsai nel corso del tempo Stephen Voss ha poi deciso di realizzare una collezione ad hoc visibile sul suo sito Internet ufficiale. Tra i vari bonsai che Stephen Voss ha fotografato, sempre usando la luce naturale e rispettando la collocazione degli tessi all’interno del mouse, c’è per esempio un esemplare di pino bianco del Giappone del 1625, sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima, o un ginepro cinese del 1905. Di tutte le splendide foto scattate da Stephen Voss ai bonsai noi abbiamo deciso di mostrarvene alcune di seguito, quelle che per ovvie ragioni abbiamo scelto di etichettare come 5 incredibili foto di bonsai visti da vicino.

Leggi il resto

Foto chiesa

5 sorprendenti foto di soffitti di chiese

Il fotografo e architetto americano Richard Silver ha creato Vertical Churches, una collezione di panoramiche verticali di alcune tra le più belle chiese di New York. Le foto vanno a catturare quella che è la geometria aulica delle meraviglie sacre oltreoceano. Silver ottiene ciascuna immagine utilizzando una Nikon D800 con obiettivo 24-70 2.8mm e aiutandosi con un treppiede. Successivamente il fotografo unisce dalle 6 alle 10 fotografie su Photoshop o Lightroom in modo tale da poter riprodurre la prospettiva reale di una persona che sta guardando in alto stando al centro della chiesa.

Le foto di Richard Silver si rivelano quindi delle vere e proprie panoramiche ampliate a 180 gradi che riescono a catturare nei dettagli altezze e grandezze degli spazi. A proposito dei suoi scatti e dei soggetti scelti il fotografo afferma: “Le chiese sono l’unica forma di architettura che mi permette di scattare in questo modo. Ci vuole un edificio con soffitti molto alti, e solo chiese e cattedrali li hanno”. Di tutte le foto parte di questa incredibile serie realizzata dal fotografo noi abbiamo scelto di mostravene alcune, quelle visibili di seguito.

Leggi il resto

5 bellissime foto di strade giapponesi

Takashi Yasui, fotografo giapponese noto come “Tuck”, lavora tra Kyoto, Osaka e Tokyo. È il fondatore di Reco, una fotografia collettiva che utilizza vari strumenti, da iPhone a videocamere. “La fotografia è un più di un piacere, è una passione”, scrive sul suo sito il fotografo Takashi Yasui. La veridicità dell’affermazione, per quanto semplice possa apparire, emerge chiaramente dagli scatti nei quali immortala vicoli e scorci del suo Giappone. Dagli attraversamenti pedonali ai viali caratteristici, dai grattacieli moderni, alle tipiche wabi-sabi, alle foreste. Gli scatti del fotografo mettono ben in risalto il giusto compromesso tra modernità e tradizione, tra la frenesia della metropoli e il misticismo del passato giapponese.

Takashi Yasui ha anche effettuato innumerevoli scatti che immortalano le strade del Giappone. Di tutte queste bellissime foto realizzate dal fotografo noi abbiamo deciso di proporvene alcune di seguito, quelle che senza ombra di dubbio possono essere etichettate come 5 bellissime foto di strade giapponesi.

Leggi il resto

Foto in time-slide della luna piena

Le 2 più belle foto che della luna piena sopra Los Angeles

Dan Marker-Moore è un esperto di fotografia aerea che immortala panorami incredibili da biplani, elicotteri, droni e addirittura dal dirigibile della Goodyear. Le sue foto sono spesso vedute urbane dall’alto che possono provocare le vertigini ma i suoi recenti scatti in time-slice (collage di diverse foto scattate nello stesso luogo ma in momenti diversi della giornata che vanno poi a costituire un’unica rappresentazione) fanno tutt’altro che quest’effetto. Il fotografo ha infatti realizzato due incredibili scatti di questo tipo che permettono di ammirare l’evolversi della luna piena sopra il cielo di Los Angeles. A proposito di tali scatti il fotografo ha affermato: “Ho creato il primo time-slice perché volevo trovare il modo di condividere un intero tramonto in una foto, in modo da postarlo su Instagram (a suo tempo non supportava i video)”.

Per i suoi scatti il fotografo utilizza semplicemente un tripode, una macchina fotografica e un intervallometro, ma sottolinea che è meglio armarsi anche di batterie extra e tanta pazienza. Le foto possono essere scattate nell’arco di pochi minuti o alcune ore. Successivamente il fotografo si serve di After Affect o Photoshop per affiancare ogni immagine e creare una composizione. Le bellissime foto scattate da Dan Marker-Mooree parte della serie in oggetto sono visibili di seguito. Per ovvi motivi abbiamo scelto di etichettarle come le 2 più belle foto che della luna piena sopra Los Angeles.

Leggi il resto