Bilanciamento del bianco: come modificare la temperatura colore

bilanciamento-del-bianco

A volte succede di tornare a casa dopo uno shooting e trovare alcune immagini con delle dominanti molto forti e non si riesce a capire il motivo che ha determinato questo errore. In realtà è molto semplice: non abbiamo settato in modo corretto il bilanciamento del bianco.

La luce cambia continuamente nell’arco della giornata, dall’alba al tramonto passa per tante differenti fasi che richiedono che sia settato il giusto bilanciamento. Ogni fase della luce ha una propria temperatura colore che si misura in gradi Kelvin. Diciamo che la luce varia dal caldo al freddo e quindi da un colore rosso ad un colore blu.

Leggi il resto

Alla scoperta della Macrofotografia

macrofotografia

La Macrofotografia è una tecnica fotografica molto importante soprattutto per la fotografia naturalistica. Utilizzando delle speciali lenti, macro appunto, si può riprodurre in grandi dimensioni un soggetto molto piccolo.

Quando si utilizzava la pellicola si usava dire che la macrofotografia era quel tipo di immagine per cui il rapporto tra le dimensioni del soggetto e quelle della sua immagine sul negativo era superiore ad 1:1. Con la fotografia digitale chiaramente questo tipo di rapporto non esiste più e non c’è nemmeno una definizione ufficiale di macrofotografia perché i CCD hanno grandezze diverse e non c’è uno standard.

Leggi il resto

Obiettivi decentrabili

decentrabili-03

Dopo avervi parlato della regola di Scheimpflug, sarà ormai chiaro perché per certe professioni, come quella del fotografo di architettura, è davvero necessario avere nella propria attrezzatura gli obiettivi decentrabili.

Questi speciali obiettivi hanno infatti dei movimenti di basculaggio (orizzontale e verticale) e decentramento (orizzontale e verticale) che aumentano la profondità di campo, consentendo quindi di mantenere a fuoco tutto il soggetto. Inoltre correggono l’effetto “a piramide”, quell’effetto che fa risultare gli edifici con la base larga e la punta stretta proprio perché spesso fotografiamo le strutture dal basso verso l’alto. Questo effetto a volte può anche essere considerato attraente, ma di certo non rappresenta le realtà delle proporzioni.

Leggi il resto

La regola di Scheimpflug

scheimpflug

Affrontare il discorso degli obiettivi decentrabili? Sì, ma prima occorre  capire perché sia importante, e a volte necessario, decentrare e basculare un obiettivo.

Abbiamo già parlato degli obiettivi grandangolari e quindi anche del problema delle linee cadenti. Questo problema può essere risolto grazie agli obiettivi decentrabili, i quali seguono la famosa regola di Scheimpflug:

Quando in un punto si incontrano il piano su cui giace il soggetto, il piano nodale posteriore dell’obiettivo e il piano focale si ottiene la piena messa a fuoco del soggetto indipendentemente dal diaframma utilizzato.

Leggi il resto

La regola dei terzi

regola-dei-terzi

La regola dei terzi è un metodo utilizzato inizialmente dai pittori, di cui la fotografia si è appropriata solo in un secondo momento. In sostanza è una regola di composizione in cui bisogna sezionare il fotogramma tracciando idealmente due righe in verticale e due righe in orizzontale, perfettamente parallele e posizionate alla stassa distanza.

Il fotogramma viene quindi diviso automaticamente in nove zone con quattro punti di intersezione. In corrispondenza di quei quattro punti bisognerebbe posizionare il soggetto per far sì che l’immagine sia più dinamica.

Leggi il resto

La fotografia notturna

fotografia notturnaLa fotografia va di pari passo con la luce, ma quando ci si avvicina alla fotografia notturna, bisogna tenere presente che si andrà a lavorare in assenza di luce, o comunque con poca luce, e bisogna quindi prevedere di utilizzare un’attrezzatura adatta allo scopo. Innanzitutto è necessario distinguere le macchine compatte dalle macchine reflex., ed è fondamentale possedere un cavalletto.

Le macchine compatte non sono esattamente le più adatte a questo tipo di fotografia per un motivo molto semplice: la fotografia notturna ha bisogno di utilizzare dei tempi lunghi e possibilmente di avere una Posa B, cioè un tempo di esposizione personalizzato, cosa che le fotocamere compatte non prevedono.

Leggi il resto

La tavolozza dei colori del fotografo

colori

A livello di illuminazione, oggi si dispone di una quantità significativa di controlli sui toni ed i colori delle nostre fotografie. Per certi versi l’uso del colore è come una firma, un marchio di riconoscimento con cui ciascun fotografo sigilla i propri scatti.

Spesso capita di trovarsi magari in una libreria e di vedere un libro da lontano già sapendo di chi saranno le fotografie. Questo capita perché, come accade per un pittore, spesso possiamo riconoscere anche la tavolozza dei colori del fotografo.

Leggi il resto

L’uso del grandangolo

grandangolo

L’obiettivo grandangolare è una lente con una breve lunghezza focale. Nelle fotocamere 35mm, l’obiettivo normale è il 50mm, mentre di norma si dice che dai 35mm in giù è un grandangolare. Queste lenti hanno un angolo di ripresa decisamente maggiore rispetto ad ottiche normali e tele ed anche una maggiore profondità di campo.

Di norma si utilizza il grandangolo per la fotografia di paesaggio e di architettura, ma si può sfruttare l’esagerazione delle proporzioni dei soggetti che si ottiene dal grandangolo anche per i ritratti o la fotografia creativa.

Leggi il resto