Combattere le gravi malattie che possono colpire il corpo umano è una priorità e, per questo motivo, si moltiplicano ogni anno le associazioni benefiche e senza scopo di lucro. E’ altrettanto vero che scegliere come testimonial non una ma ben tre fra le donne più belle al mondo, può aiutare certamente a puntare i riflettori su un problema reale che ha bisogno di soluzioni immediate come il cancro. Kylie Minogue, Sienna Mille e Claudia Schiffer, si sono spogliate dei loro abiti e in un sexy vedo non vedo, hanno prestato viso e corpo per la campagna Fashion Targets Breast Cancer 2010.
Eventi
Edizione 2010 del Photoshow, un successo annunciato
Grande successo di pubblico per l’undicesima edizione di Photoshow, l’evento dedicato a trecentosessantagradi al settore della fotografia e organizzato nella Capitale lo scorso week-end. In soli tre giorni, infatti, alla fiera di Roma, sono arrivati ben 53.000 visitatori armati di fotocamere, videocamere e tanta voglia di vedere nuovi prodotti e di ascoltare utili consigli dagli esperti presenti alla mostra. Oltre un terzo dei presenti faceva parte del gruppo degli operatori e le aziende pronte a mostrare i nuovi arrivi erano trecento. Queste ultime rappresentavano i più grandi marchi presenti al mondo in materia di imaging , tutti pronti a lanciare sul mercato nuovi arrivi tecnologicamente avanzati.
Riparte il concorso Clikkiamo per combattere la sclerosi multipla
Si chiama “Clikkiamo…un mondo di colori. Sguardi, sorrisi, gesti, espressioni, immagini” e da questo lungo titolo si capisce come la quarta edizione del concorso fotografico organizzato per combattere la sclerosi multipla, unisca veramente tecnica e sentimento verso un problema di salute che si spera possa risolversi in pochi anni. La kermesse è aperta proprio a tutte le persone affette da questa malattia, ma anche ai loro amici e familiari e, ovviamente, la partecipazione è assolutamente gratuita. Ad organizzare questa come anche tutte le altre edizioni è la Fondazione Cesare Serono, che da tempo è impegnata in prima linea nella ricerca scientifica di questa e altre malattie che devono essere curate al più presto.
4 modelle oversize, felici di posare senza veli
Passare dalla taglia 38 alla 46 e non avere rimpianti, anzi sentirsi più femminili e sexy. E’ quanto affermano quattro modelle oversize, che hanno posato senza veli per il giornale Sette, lanciando una sfida alle ragazze magre come i grissini e proponendo un ritorno alle linee più burrose ma altrettanto fascinose che tanto andavano forte qualche decennio fa. La moda, anno dopo anno, ha proposto modelli sempre più filiformi, fin ad arrivare all’eccesso e adesso è importante che delle professioniste del settore mostrino alle giovani fanciulle che non esiste un tipo unico di donna. La bellezza non sta solo nelle taglie più piccole, ma le forme spesso sono quelle che fanno la differenza.
Un volume fotografico per ricordare “Com’era Siena”
Un volume fotografico e ricco di cartoline d’epoca, un documento storico imperdibile per chi vuole conoscere di più una città da sempre molto amata da turisti e cittadini. Dopo sedici anni, torna nelle librerie il testo “Com’era Siena”, in seconda ristampa e promette di andare a ruba. La notizia, riportata sul sito sienafree.it, riguarda una vera e propria raccolta di materiale introvabile sul luogo a cura di Luca Betti e Alessandro Falassi.
E’ morto Jim Marshall, il fotografo delle icone del rock
Si è spento a settantaquattro anni e con lui va via praticamente un’epoca fatta di foto e immagini d’autore realizzate alle più grandi icone del rock. Gli artisti di questo genere di musica, infatti, devono anche a lui una piccola parte del loro successo, dato che i suoi scatti hanno fatto il giro del mondo, raccontando volti, emozioni, vicende e suggestioni. In realtà con la sua morte, scompare uno degli ultimi grandi artisti legati alla musica Made in Usa, anche se ancora non sono state rese note le cause del decesso, confermato comunque al “New York Times” dal suo agente Peter Blachley, della Morrison Hotel Gallery.
Photoshow 2010, per tre giorni Roma diventa capitale della fotografia
Prende il via la tanto attesa edizione 2010 del Photoshow, l’evento organizzato per tutti gli appassionati di fotografia che si daranno appuntamento a partire da oggi e fino al 29 marzo, nei padiglioni della Fiera di Roma. Chi ama le fotocamere o è un esperto di videoriprese o, ancora, è soltanto curioso di vedere cosa c’è in arrivo sul mercato, potrà trovare in questa occasione tutte le anteprime in prossima vendita nei negozi, scoprirne le caratteristiche, i costi e chiedere tutte le informazioni necessarie. Questa undicesima edizione della kermesse, vanterà la presenza di circa 300 espositori e tra loro non mancheranno i grandi nomi del settore della fotografia e della stampa delle immagini. Anche questa volta, in0ltre, saranno allestiti dei veri e propri set dove poter provare le proprie macchine fotografiche o anche le nuove proposte e divertirsi a trovare inquadrature diverse o angolazioni originali.
L’Europeo Photo Awards, un concorso per vincere tre reflex Nikon
Gli appassionati di fotografia che non hanno ancora avuto l’occasione di acquistare una Reflex digitale, corpo macchina più obiettivo e, nello stesso tempo, desiderano partecipare ad uno concorso per immagini, possono iscriversi all’“Europeo Photo Awards 2010”, organizzato dall’omonima pubblicazione mensile di casa Rizzoli. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo indetta dalla rivista e il bando completo è disponibile on line sul sito di Flickr, all’interno del quale si può trovare pure un gruppo apposito. I tre migliori scatti verranno selezionati a fine kermesse da una apposita giuria e riceveranno il premio, non proprio alla portata di tutte le tasche. A far parte di coloro che assegneranno il premio alcuni tra i più importanti giornalisti ed esperti del mondo della fotografia.
Concorso fotografico dedicato alla cultura “piccante”
Promuovere il settore della fotografia nel Belpaese attraverso il concetto dello speziato in cucina. E’ nato così, da qualche anno, il concorso “Rosso…Piccante” promosso dall’Associazione Italiana del Peperoncino Onlus e curato dalla Massenzio Arte e strettamente legato all’ambito culinario. Con la selezione di 15 autori, l’evento espositivo 2010 prenderà il via nel corso del Peperoncino Festival, organizzato a Diamante, in Calabria, dall’8 al 12 settembre prossimo. Alla kermesse possono partecipare autori di nazionalità italiana, residenti o no nello Stivale, ma anche stranieri che operano sul territorio nazionale. I limiti sono praticamente inesistenti, visto che si può partecipare a qualunque età, uomini o donne e senza limitazioni legate alla propria professione. L’unico vincolo è il tema che deve riguardare “l’energia vitale“.
La Sicilia del dopoguerra e la nascita della cinematografia subacquea
Non tutti sanno che la Sicilia è stato il primo luogo al mondo a dare i natali ad un’ invenzione, per il periodo del dopoguerra, assolutamente pionieristica: la cinematografia subacquea. Tre ragazzi palermitani e un veneto, infatti, fondarono la “Panaria film” con apparecchiature sofisticate messe a punto da loro stessi. Una società di produzione che ebbe sede nel capoluogo dal 1946 al 1956 ed oggi viene ricordata insieme a tutti i positivi cambiamenti che regalò all’isola con una mostra fotografica, due volumi e un documentario.