Si parla tanto di biodiversità e di bellezze ambientali che stanno scomparendo soprattutto per mano dell’uomo e il Belpaese è uno di quei luoghi dove sono presenti moltissime specie, anche molto rare, che vanno conservate e preservate. Per sensibilizzare tutti sul problema, è stata organizzata la mostra fotografica “Obiettivo Terra“, inaugurata nei giorni scorsi a Roma presso la sede della Coldiretti a Palazzo Rospigliosi, in occasione della Giornata Europea dei Parchi. L’esposizione si potrà visitare anche il 29 e il 30 maggio e comprende circa 30 foto selezionate da un gruppo di esperti. Le immagini, infatti, rappresentano in modo emblematico la grande importanza naturalistica che racchiudono al loro interno gli spazi verdi dello Stivale. Una scelta fatto su 300 immagini inviate da coloro che hanno voluto prendere parte al concorso omonimo organizzato lo scorso aprile. A fornire lo spunto per l’iniziativa, infatti, è stata la 40° Giornata Mondiale della Terra.
Eventi
Africaids, una mostra fotografica per non dimenticare un dramma

Annie Leibovitz, protagonista al Fotografiska
Lei è una artista talmente famosa tra gli esperti del settore da far impallidire anche i fotografi più anziani ed esperti e Stoccolma ha deciso di celebrarla presentando alcuni dei suoi scatti più interessanti all’interno del nuovo museo “il Fotografiska”. Annie Leibovitz è tra i contemporanei molto celebre e non mancherà all’inaugurazione di questa struttura all’avanguardia, il prossimo 21 maggio. La mostra che la riguarda si intitola “a Photographers Life 1990-2005” e permetterà ai visitatori, oltre che di entrare nel nuovissimo spazio espositivo, anche di osservare da vicino quelli che da più parti sono definiti dei veri e propri capolavori.
Fotografia Europea ’10, a Reggio Emilia grande successo di pubblico
La temperatura e le condizioni atmosferiche non sono state clementi, ma nonostante tutto, quel raggio di sole che spuntava timidamente fra le nuvole ha incoraggiato un vasto numero di persone a prendere parte alle prime due giornate di Fotografia Europea ’10, con il suo tema portante che, questa volta è “L’incanto”. 240 mostre hanno celebrato il meglio del settore con le opere di 300 artisti italiani ed internazionali al centro della kermesse e in molti hanno gradito l’esperimento e si sono accostati a questo mondo con interesse e curiosità, in veste di professionisti o, semplicemente, di appassionati. Dal Museo, contesto storico quanto imponente della città, spicca l’esposizione “l’amore ci dividerà. Prove generali di un museo” a cura di Italo Rota, ma non è il solo appuntamento degno di nota. Insomma fino al prossimo 13 giugno, saranno almeno 120 gli incontri tra letture, fotografia, workshop, attività per ragazzi e presentazioni di libri. Un evento al quale non si può certo mancare.
A Monteprandone per riscoprire l’arte della fotografia
Tra giorni per amare, imparare e, soprattutto, riscoprire l’affascinante arte del produrre immagini. Il centro storico di Monteprandone, comune del marchigiano, si trasformerà per l’occasione nel “borgo della fotografia”, grazie anche alla presenza di due importanti esperti del settore, come Lorenzo Cicconi Massi e Ignacio Maria Coccia. Entrambi esporranno i loro scatti più interessanti e spiegheranno le tecniche principali per realizzare un buon reportage, come è riportato anche sul sito on line “il quotidiano”. In realtà, la zona è interessata da importanti eventi di tal genere, già dall’inizio del mese, visto che ieri è stata aperta la galleria d’arte “Spazio OHOc” curata da Nazareno Luciani e adesso è quasi tutto pronto per bissare il successo di pubblico.
La fiera del birdwatching, tra eventi e mostre fotografiche
Mostre fotografiche, eventi collaterali e soprattutto uno degli sport o passatempi più divertenti: il birdwatching. Di origine prettamente anglosassone, l’osservazione e lo studio dell’avifauna e delle specie di uccelli protette, in questi giorni in Italia e, precisamente a Comacchio, comprenderà il più grande evento nel settore, di tutto il Belpaese. Inizia, infatti l’omonima fiera dedicata pure al turismo naturalistico. Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa prevede una serie di allestimenti a tema, che riguardano i confini europei e nazionali. Un esempio è dato dalla Mostra del Concorso Nazionale di Fotografia Naturalistica a cura di Asferico, Azione in Natura, mostra di fotografia Naturalistica a cura dei Delta In Focus Photographers, Emozioni Africane, con fotografie dell’Africa a cura di Namib Wildlife Art e Glanzlichter 2009, mostra dell’importante concorso internazionale di fotografia naturalistica. Quest’ultima presente fino al prossimo 30 maggio.
Fotografia, riscoprire se stessi attraverso l’autoritratto
L’autoritratto non è una semplice riproduzione di un volto o un corpo, ma rappresenta l’anima, la profonda riscoperta di se stessi; un’arte che la fotografia non può non riconoscere e che rappresenta il punto cardine del workshop di Silvia Reichenbach, artista conosciuta in tutto il mondo, anche per le sue idee innovative. Secondo il suo modo di sentire la passione fotografica, esistono modi diversi di guardare attraverso l’obiettivo e quello intimista o in grado di svelare oltre le apparenze, è certamente il più interessante e il più complesso da ottenere e riprodurre. Per ricercare il sè attraverso ciò che ci circonda, nel week end dell’8 e del 9 maggio, a Ferrara presso la video-biblioteca “Vigor”, si può partecipare ad una due giorni per imparare nuovi trucchi e tendenze sul tema, come riporta anche il sito estense.com, quotidiano on line d’informazione sulla città. Ad organizzare l’evento è l’associazione di promozione sociale Feedback, che si muove in tutta la zona con continue proposte legate, di volta in volta, alla multimedialità, all’immagine o all’estetica legata al sociale.
Reggio Emilia, va di scena la Fotografia Europea
Ancora gli ultimi dettagli da sistemare e poi sarà tutto pronto per dare inizio alla quinta edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia, con una rosa di proposte davvero molto vasta. 120, infatti, sono gli appuntamenti in programma dal 7 al 9 maggio divisi tra conferenze, workshop, installazioni e spettacoli. A tali eventi collaterali, inoltre, di abbina l’offerta espositiva che è sistemata nelle vari sedi istituzionali o in diverse aree cittadine. Come ogni anno, esiste un tema che contraddistingue l’evento: questa volta si tratta della parola chiave “Incanto, lo sguardo sul mondo“, in omaggio al fotografo Man Ray.
Sacra Sindone, arrivano nuove foto del misterioso lino
Si parla tanto di Sacra Sindone negli ultimi tempi, perchè finalmente è stata di nuovo esposta al pubblico dopo il delicato restauro che l’ha coinvolta negli anni scorsi e la fila di credenti e curiosi che hanno deciso di recarsi a Torino, dove è conservata, è stata infinita. Adesso a documentare non solo questo periodo ma, soprattutto, uno degli oggetti più misteriosi di cui l’uomo sia mai entrato in possesso, arrivano delle nuove fotografie digitali, realizzate per la prima volta dallo studio Giandurante, con il sostegno di Fondiaria Sai, come è riportato anche sul sito dell’adnkronos, che ha pubblicato la notizia. Si tratta di un evento molto interessante, perchè gli scatti aggiornati potranno essere scelti non solo per le stampe future ma, soprattutto, per eventuali e nuovi studio intorno all’oggetto sacro.
Giornata mondiale del Pianeta, a Roma e Milano arriva la Maxi-Fotografia
Tutti dicono di amare la Terra in cui vivono, tutti credono di rispettarla e pensano che dipenda dai grandi capi mondiali prendere decisioni importanti per limitare i danni ambientali provocati dall’inquinamento e non solo. E’ proprio difficile per chiunque pensare che l’amore per ciò che ci circonda parte da ognuno di noi, che l’unione davvero fa la forza e che non si può più aspettare: il globo ha bisogno di aiuto. La quarantesima Giornata Mondiale dedicata al pianeta, che si festeggia proprio oggi, vuole lanciare un messaggio di sensibilizzazione e, anche per questo, tra le tante iniziative, già da qualche giorno a Roma, in piazza Navona e a Milano, in piazza del Duomo, campeggia una Maxi-Fotografia davvero speciale. L’immagine è molto suggestiva con il suo prato ricco di fiori su un altopiano e lo sfondo di montagne e nuvole; uno scatto che bisogna vedere per apprezzare.