Al Fifa Fan Fest di Roma, la fotografia di Lindeka Qampi

lindeka

Si chiama “Daily Life” e si tratta di una sorta di esperimento a sostegno di progetti di autorappresentazione. Dell’iniziativa fanno parte le fotografie di Lindeka Qampi che saranno protagoniste, a partire dal 22 giugno, del Fifa Fan Fest, con la magnifica location di Roma e precisamente di Piazza di Siena. Si tratta di un evento di un certo interesse, anche perchè la fotografa è una importante artista sudafricana, conosciuta oltre i confini della sua nazione, proprio per il talento e il cuore che mette in ogni suo scatto. La donna vive a Città del Capo, nella township di Khayellitsa, un sobborgo dove si trovano almeno un milione e 200 mila abitanti, come riporta anche il sito on line dell’Adnkronos.

Leggi il resto

Roma: entrano in ospedale 150 foto dedicate alla natura

policlinico_ptv_tor_vergata

150 f0tografie, tutte di Giancarlo Mancori, noto fotografo appassionato del settore naturalistico, sono in mostra al Policlinico di Tor Vergata a Roma. Un modo per rendere più allegro un ambiente dove si cerca di combattere la sofferenza umana e un vero e proprio esperimento che parte dall’amore per ciò che ci sta intorno per giungere all’amore per la vita, quella che viene ogni giorno difesa dentro i nosocomi. In tal modo, “sfilano” da una immagine all’altra, farfalle, orsi, lupi macaoni, upupe, alberi, sole e panorami suggestivi: un trionfo di colori e bellezza che regalano veramente un attimo di speranza.

Leggi il resto

Asta al curry, l’appuntamento è per il 22 giugno

obiettivo1

Sono professionisti della fotografia ed hanno anche un grande cuore. Alcuni personaggi molto famosi del settore, come Elliott Erwit, Gianni Berengo Gardin, Steve McCurry, Gabriele Basilico, Mary Ellen Mark, Arno Rafael Minkkinen e Gian Paolo Barbieri, hanno donato le loro opere per un evento speciale, come riporta anche il sito mentelocale.it. Il prossimo 22 giugno alle ore 19, a Milano, in collaborazione con Sotheby’s e Fondazione Antonio Mazzotta, è prevista l’asta benefica in favore di Pyari Onlus. Si tratta di una associazione benefica che da anni lavora nel territorio indiano, soprattutto nelle aree più disagiate ed, in particolare, mostrando grande attenzione verso la popolazione infantile, sempre più a rischio.

Leggi il resto

Franck Worth: le sue foto per la prima volta in Italia

dennis_hopper

Arrivano per la prima volta in Italia e, per la precisione, in Costa Smeralda, grazie alla galleria di Rudolf Budja, le immagini di Frank Worth e l’esposizione si intitola “Hollywood Legends”. Ad ospitare quello che è a tutti gli effetti un evento, è il Colonna Pevero Hotel di Porto Cervo. Il nome dell’artista è conosciuto praticamente in ogni dove, soprattutto perchè questo fotografo freelance ha avuto modo di lavorare con stelle di fama mondiale, soprattutto nel periodo d’oro americano, cioè quello compreso tra gli anni Quaranta e Cinquanta. I rapporti che instaurava con le persone famose all’epoca erano di profonda amicizia, per cui gli scatti non erano freddi o di routine, anzi erano più legati ai loro momentio intimi e, quindi, più rari e ricercati.

Leggi il resto

Il fotografo Franco Storti e le donne nell’arte

prato-della-valle-padova

Il mondo femminile da secoli amato e celebrato attraverso ritratti, poemi, quadri e capolavori di ogni genere, rappresenta un punto fermo nella vita e nella storia degli esseri umani e non soltanto a livello artistico. Un universo particolare che da sempre viene valorizzato e tenuto in alta considerazione. Un percorso che vuole seguire anche l’Assossorato alla Cultura di Padova che, per l’occasione, ha organizzato una installazione legata alle Donne nell’arte, mostrando il lavoro di cinquanta artiste della zona, con le fotografie realizzate da Franco Storti. La raffinata personale  propone scatti d’autore tutti in bianco e nero, che rappresentano un confronto diretto con le sculture, i video e le istallazioni delle stesse. Si tratta, nello specifico, di ragazze con grandissima esperienza ma anche di talenti emergenti che lo stesso Storti ha selezionato, creando un interessante dualismo tra istantanee e opere. L’evento sarà visitabile fino al prossimo 18 luglio, presso la Galleria Civica Cavour, nella stessa città veneta.

Leggi il resto

Il coraggio della speranza: le foto del terremoto in Abruzzo varcano i confini nazionali

abruzzo

Una grandissima tragedia, una ferita ancora aperta che certamente mai si chiuderà del tutto e una serie di eventi, tutti molto importanti, che a distanza di più di un anno, continuano a ricordare il terremoto che sconvolse l’Aquila e i paesi limitrofi. Si chiama “Il coraggio della speranza” la mostra fotografica che l’Istituto Italiano della Cultura presenta fuori dai confini nazionali, a Lusssemburgo, per raccontare in maniera profonda cosa è successo davvero nell’aprile del 2009, attraverso quello che resta delle case, gli occhi della gente e della desolazione tutto intorno. Più di cento fotografie scattate da quindici fotoreporter, parlano degli ultimi mesi della regione terribilmente ferita, come riportato anche sul sito politicamentecorretto.com e, i visitatori hanno potuto vedere per la prima volta le immagini nei locali del Consiglio regionale dell’Abruzzo il 6 ottobre dello scorso anno. L’evento è stato organizzato proprio in occasione della riapertura degli stessi dopo il forte sisma.

Leggi il resto

Angeli Silenziosi, in provincia di Messina la mostra di Maria Pia Lo Verso

angeloAngeli Silenziosi“, un titolo evocativo in grado di incuriosire e di colpire nello stesso tempo: è la mostra di Maria Pia Lo verso che sarà visitabile a partire da sabato 12 giugno 2010 alle ore 19:00, presso il Monastero di San Francesco (dei Minori Osservanti) di Sant’Angelo di Brolo, in provincia di Messina. L’evento,  organizzato nel comune siciliano, è inserito all’interno dell’inaugurazione del Museo dell’Angelo. L’artista è da sempre molto legata a queste misteriose entità divine, così importanti per gli esseri umani perchè rappresentano coloro che in fondo ne guidano e proteggono i passi e, per tal motivo, ha voluto dedicare una mostra che ne richiami l’attenzione.

Leggi il resto

Due week-end per imparare l’arte della fotografia a Imperia

imperia

Imperia capitale della fotografia per due week-end: si comincia sabato prossimo nel primo pomeriggio, all’interno della Sala dei Comuni presso la sede della Provincia, come riportato all’interno del sito Sanremo news. I corsi illustreranno le funzionalità e le caratteristiche sia della fotocamera reflex che della compatta, perchè con entrambi i modelli, anche se con effetti e potenzialità diverse, si può imparare a bloccare una emozione, un volto, un paesaggio o, semplicemente “fermare l’attimo”. I neofiti che vogliono imparare meglio cosa significa stare dietro all’obiettivo, potranno seguire lezioni legate in particolare a: chi è il fotografo e la fotografia, l’utilizzo e le impostazioni della fotocamera, la lunghezza focale e il diaframma. Ancora, potranno apprendere nuove nozioni sul tempo e la la composizione. In più esperti del settore saranno a disposizione per rispondere a domande e fornire spunti nuovi.

Leggi il resto

Fotografie di Franco Fontana al cimitero monumentale di Staglieno

FrancoFontana

Una mostra fotografica inedita con le opere di Franco Fontana, sarà visitabile fino al prossimo 6 giugno, all’interno del cimitero monumentale di Staglieno, nel genovese. Tante le manifestazioni in cartellone all’interno dell’area, anche se l’allestimento con le immagini, rappresenta il centro nonchè il cuore pulsante di tutte le iniziative. Oltre a questo interessante appuntamento, infatti, è prevista pure l’inaugurazione della nuova parte crematoria ed, inoltre, saranno organizzate delle visite guidate e i più esigenti potranno prendere parte a concerti di musica sacra e gospel. Questo, ovviamente, anche in occasione della settimana europea dei cimiteri storici.

Leggi il resto

A Torino, 47 scatti del fotografo Gabriele Basilico

basilico_007

Una mostra per ricordare e raccontare attraverso l’immagine quello che sono oggi le Langhe attraverso i luoghi fenogliani: è quello che propone il fotografo Gabriele Basilico, con quarantasette scatti esposti a Torino, all’interno di Palazzo Lascaris. Si tratta, in realtà, di volgere ancora una volta lo sguardo a quei paesaggi che hanno riempito le pagine dei libri, nonchè cuore e mente di uno dei più grandi autori del Novecento italiano. L’inaugurazione della manifestazione, è avvenuta nelle scorse ore ad opera del vicepresidente del Consiglio regionale Riccardo Molinari e all’evento, all’interno del quale tutti si sono mostrati molto soddisfatti, ha preso parte pure l’attore Adolfo Fenoglio, il critico d’arte Gian Giorgio Massara e il curatore stesso dell’allestimento, che è Michele Vianello.

Leggi il resto